Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Sax tenore per il conservatorio...

  1. #16

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Quindi mi stai dicendo, Nous, che attualmente un novello Marcel Mule dovrebbe rinunciare alla scalata "classica" se è in partenza un "morto di fame". In tutta sinceritÃ*, devo dire che sono un po' più ottimista di te: sono persuaso che laddove esiste vera passione e genialitÃ* prima o poi si riesce a emergere anche con pochi mezzi di partenza.
    Purtroppo conosco persone che non hanno frequentato il conservatorio a causa dei costi enormi, ad oggi la realtÃ* è che il conservatorio è una scuola per persone che non hanno problemi economici (dato che non mi risultano borse di studio per giovani dotati) e questo è un peccato.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #17
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Bon. Vedo che ogni tanto riusciamo anche a concordare, Nous. Rimane da dire che, purtroppo, in questo mendace Paese, seppure fossero istituite borse di studio in favore dei non abbienti, non sappiamo se andrebbero agli effettivi artisti classici in erba, piuttosto che ai figli di evasori fiscali, con scarse attitudini musicali...

    Con questo, per quanto mi riguarda, chiudo definitivamente il discorso, palesemente OT.

  3. #18
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Mi permetto di intervenire per portare la mia personale esperienza...
    .....
    Bell'intervento, MBB. Più che veritiero e condivisibile. Mi permetto, a mia volta, di aggiungere solo un commento: i Cinesi, e più in generale gli Asiatici, mi pare che continuino ad evolversi con una certa rapiditÃ*: sono in grado di testimoniarlo direttamente.

  4. #19

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    non lamentiamoci troppo! è vero che studiare al conservatorio costa perchè bisogna comprare gli strumenti, ma pensate a chi suona strumenti tipo gli archi, l'arpa, l'oboe, il fagotto,... quelli si che sono strumenti costosi! i nostri a confronto sono veramente da morti di fame! è una discriminazione economica legata allo studio però è sempre meglio spendere tra tutti gli strumenti 6 o 7 mila euro che spendere 12 mila euro per un violoncello che magari devi cambiare dopo 5 o 6 anni! ;) è così per tutti! il primo contrabbasso dei Berliner arriva dalla orchestra Simon Bolivar in Venezuela, è andato a fare il concorso con uno strumento mediocre ma poi è stato preso ed ha potuto cambiare strumento. i sacrifici li fanno in molti. poi comunque almeno non dobbiamo pagare 160 mila dollari per studiare musica in una istituzione come negli U.S.A.! ;)
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  5. #20

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    @emiliosansone: il mio riferimento ai "cinesi" era rivolto genericamente (e perciò, in parte, impropriamente) a quella fascia di strumenti di basso livello tipo sui 200€. Che poi gli strumenti di produzione asiatica si stiano evolvendo non può che essere un bene per tutti...
    Intendevo solo dire che alla commissione se sei un brocco non interessa nulla dello strumento iper-mega fantasmagorico da migliaia e migliaia di euro...preferiscono un potenziale ottimo allievo con un pessimo strumento.

    P.S. Piccola considerazione OT: A volte l'allievo con lo strumento peggiore ha più fortuna di quello con lo strumento di pregio...ho visto tantissime volte la scena di ragazzi provenienti da famiglie abbienti, che si presentavano magari all'ammissione con 2 sax (uno più costoso dell'altro) e non sapevano mettere due note in fila ma si credevano grandi saxofonisti per il solo fatto di avere grandi strumenti. Non nego una certa soddisfazione nel vederli andar via mestamente...
    Capisco perfettamente che chi ha la possibilitÃ* può spendere i soldi come meglio crede (della serie compro l'Hummingbird a mio figlio per suonarci nel garage...), ma l'umiltÃ*, che oltretutto è gratis, dovrebbero averla tutti...fine OT
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #21
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Il soprastante intervento di MBB testimonia che almeno in ambito musicale, fortunatamente, c'è ancora giustizia a questo mondo... me ne rallegro!

    Eppure... ho l'impressione che, almeno in Italia, esistano degli "escamotages" che consentono talvolta anche ai "non dotati" di raggiungere il cosiddetto "pezzo di carta": conosco un tizio diplomato in trombone che ha sempre campato di "pianoforte complementare". L'ho sentito suonare solo una volta il trombone e fu zittito da sua moglie incinta che gli disse "piantala di ragliare con quel coso, se non vuoi che il bambino venga fuori disturbato". A mio modesto avviso quella donna non aveva tutti i torti.

    Oops... ho capito: sono ancora OT... prometto che ho finito sul serio! ::zitto:: ::zitto::

  7. #22
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Ehi va a finire che lo conosco anch'io quello speudo trombonista! ...ma quello che conosco io non ha figli...ce ne sono tanti che hanno il "pezzo di carta" senza saper suonare, putroppo sono molti, ne conosco almeno 5 - 6. Viva l'Italia!

  8. #23
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Scusate, ragazzi, mi infilo a scopo puramente informativo, anche se questo intervento può risultare polemico.
    Neppure io conosco le dinamiche di conservatorio ma com'è 'sta storia? Se un individuo vuole entrare in quel tipo di scuola deve munirsi preventivamente di uno strumento costoso? Poffarbacco... mi "suona" strano... vado e mi spiego:

    Mettiamo che ci sia in giro un individuo potenzialmente equipollente al Marcel Mule, ma con pochi soldi in tasca. Mettiamo che costui disponga di un "cinese" sufficientemente intonato e prestante, benchè economico. Verrebbe al suddetto inibito l'accesso al conservatorio per soli motivi "strumentali" del tipo "la tua ferramenta non è sufficientemente accreditata per frequentare questa scuola"? Se così fosse, non trovate la cosa leggermente "antipatica"?
    Uno strumento da conservatorio deve avere i seguenti requisiti minimi :

    * meccanica (deve reggere ore ed ore di esercizi tecnici anche estremi) ;
    * intonazone (chi suona la può correggere, ma di base deve essere buona) ;
    * suono ;
    * durata (come detto sopra, deve resistere a sessioni estenuanti di studio giornaliero)

    Per questo, solo strumenti "costosi" (diciamo che valgono qualcosa) sono consigliati.
    Il costo maggiore è funzione anche dei materiali impiegati, che garantiscono durate e qualitÃ* del suono e della meccanica.
    Poi nulla vieta di provare l'iscrizione con uno strumento di provenienza alternativa, considera che il parco insegnanti comunque è quasi tutto della scuola francese e pertanto piaccia o non piaccia un Selmer è sempre ben visto. Non vuol dire che un Borgani non potrebbe andare bene, però dipende dall'insegnante che ti valuta...di solito anche i Buffett sono ben visti, qualcuno tollera gli Yamaha anche se poi per il diploma vengono cambiati. Di sicuro un cinese in conservatorio non ci entrerÃ* mai.

    Aggiungo una considerazione personale : il sistema del conservatorio è quanto di più dispendioso esista al mondo, la persona del tuo esempio dovrebbe rinunciare anche solo perchè :

    * le rate sono altissime ;
    * per essere ammessi si deve studiare da privatisti ;
    * il pianoforte costa ;
    * potrebbe dover comprare un secondo sassofono ;
    * ...
    Piccolo piccolo OT
    Ma un Grassi Leader made in Italy non potrebbe andare bene?
    fine OT

    in ogni caso concordo con il Nous...per frequentare il conservatorio lo strumento deve reggere bene ore di esercizi, nonchè essere preciso nell'intonazione

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax per conservatorio
    Di tittasax nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18th November 2014, 18:28
  2. conservatorio roma
    Di tally nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th November 2012, 13:20
  3. Diploma del conservatorio
    Di nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30th October 2008, 15:10
  4. ammissione al conservatorio......
    Di ALE21 nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26th July 2008, 17:56
  5. Conservatorio oppure no?
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th June 2006, 21:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •