Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Regolazione distanza piattelli-fori

  1. #1

    Regolazione distanza piattelli-fori

    ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla in proposito....
    esiste una distanza 'standard' tra i piattelli e i fori (detti camini????)?
    può la distanza tra essi influire sulla fluiditÃ* della meccanica o si modifica solo l'intonazione ed il timbro dello strumento?
    mi sarò spiegato..... :BHO: ?
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Regolazione distanza chiavi

    La misura Standard che dici tu è quella probabilmente testata dalla fabbrica nella progettazione dello strumento, cioè il compromesso tra un'ottima intonazione e una meccanica meno faticosa.
    Quindi se tu aumenti la distanza delle chiavi, è ovvio che venga modificata sia l'intonazione che il passo della meccanica.
    Tieni presente che x queste regolazioni si parla di Millimetri e Decimi di Millimetri; più è alta la chiave più si ha uno sforzo muscolare, ma parlando in questi termini credo che la cosa non sia così rilevante (x noi mortali, x i professionisti si :saputello ).
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Regolazione distanza piattelli-fori

    La regolazione dell'altezza delle chiavi è possibile a patto che sia effettuata da un riparatore serio visto che è un'operazione molto delicata per l' intonazione.
    In generale, tralasciando il discorso intonazione, alzando la meccanica si hanno benefici sul lato del volume, ma l'azione può diventare un pò più scomoda (non sempre e non per tutti). Abbassando la meccanica invece l'azione diventa più fluida e talvolta può essere presa in considerazione per scurire un pò il suono di strumenti "brillantini", in combinazione con l'inserimento di risuonatori in plastica. Ovviamente, come diceva Isaak, siamo nell'ordine dei millimetri...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: Regolazione distanza piattelli-fori

    si la distanza influisce sul suono e sulle relazioni.
    si racconta che il sax di brecker (durante un concerto in sicilia a marsala )
    fosse settato con una distanza che in alcuni casi arrivava alla stessa distanza di un pacchetto di sigarette.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Regolazione distanza piattelli-fori

    Il mio Yammyno ha le distanze maggiori rispetto all'impostazione di fabbrica, è stato regolato dal DocSax qui presente..si tratta di un millimetro circa, così ad occhio..ma la sonoritÃ* è aumentata notevolmente senza perdita di intonazione.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6

    Re: Regolazione distanza piattelli-fori

    La suddetta distanza come è giÃ* stato detto influisce sull'intonazione e sull'emissione, non è che ci sia una regola precisa nel senso + aperto + suona perchè ogni sax reagisce in modo diverso, certamente in fase di equalizzazione si cerca di aprirle il + possibile garantendo comunque l'intonazione.
    Per esempio su alto e tenore si parte a misurare l'apertura del RE basso (riferimento) che vÃ* mediamente dagli 8 ai 12 mm, da li in seguenza tutti gli altri, nel senso che se un RE è 10mm un MI non dovrebbe essere 12 ma 10 o meno mentre per un DO potrÃ* essere anche 11.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7

    Re: Regolazione distanza piattelli-fori

    grazie a tutti
    era semplice curiositÃ* dettata dai 'quotidiani dialoghi' con lo strumento :ghigno:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  8. #8

    Re: Regolazione distanza piattelli-fori

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    si la distanza influisce sul suono e sulle relazioni.
    si racconta che il sax di brecker (durante un concerto in sicilia a marsala )
    fosse settato con una distanza che in alcuni casi arrivava alla stessa distanza di un pacchetto di sigarette.
    ciao fra
    Confermo, ero presente al quel concerto.....e conosco la persona che dopo il concerto si porto il sax di Brecker a casa per sostituirgli una molla...infatti lui in quel concerto suonò con un elastico...e mi disse la stessa cosa...apertura delle chiavi esagerata da poter quasi inserire un pacco di sigarette....chiaramente parlo delle chiavi della mano destra....concerto indimenticabile...
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura Francois Louis: versatile? quali piattelli?
    Di shockleader nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2011, 01:01
  2. regolazione inclinazione piattelli
    Di Faccosax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th June 2011, 22:40
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 15:54
  4. Modificare l'intonazione tramite la grandezza dei fori?
    Di MyLadySax nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th September 2008, 08:18
  5. Regolazione Sol#: aiuto!
    Di nubechefugge nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th March 2008, 23:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •