Un'altra mia grande passione è la lettura. Per fortuna esistono le biblioteche dove puoi prendere in prestito i libri, così puoi leggere quello che ti interessa senza bisogno di comprare il libro, e quindi in ultima analisi, risparmiare soldi.
Un discorso a parte meritano e testi universitari, dove per un inutile libricino di un centinaio di pagine, magari scritto dal titolare del corso, sono capaci di chiederti 25 euro! Allora un pò si va di seconda mano, un pò di fotocopie, visto che non molti possono spendere certe cifre per ogni corso (ho 3 corsi a bimestre, dove li trovo 75 euro ogni due mesi?).
Poi ci sono i testi fighi che fanno presi originali, costino quello che costino.
Purtroppo le "discoteche" sono ancora poco diffuse. Negli ultimi anni qualche biblioteca ha cominciato a occuparsi anche di dischi e di film (altra passione), ma sono ancora troppo poche. Una soluzione del genere sarebbe l'ideale, consentirebbe a noi poverelli di poter usurfruire di prodotti culturali (si, la musica e i film SONO CULTURA) che altrimenti sarebbero disponibili solo illegalmente, e darebbero agli autori il compenso che giustamente si meritano.
Attualmente dispongo di oltre 500 cd, che conosco a memoria, ed a essere sinceri, ormai li conosco così bene che cominciano pure ad "annoiarmi". Limitare i miei ascolti al mio bilancio farebbe molto male alla mia passione per la musica, dato che mi limiterebbe ad ascoltare sempre i stessi, a questo punto noiosissimi, dischi.