Ciao, io la musica la compro..e solo originale..quindi se hai roba interessante e mi fai uno sconto mi candido a diventare tuo cliente :saputello

Personalmente in musica originale spendo all'anno qualche centinaio di euro (qualcuno sul forum lo sa che sono fissato con la musica originale, per avermene venduta o per avermi consigliato), ma ne sono contento perché considero giusto pagare per il diritto a usufruire dell'altrui lavoro (anche se ci sono dei prezzi...che mi obbligano a comprare negli USA per evitare tentazioni :lol: ). Questa logica la applico anche alla banda : nella nostra sede ci sono solo metodi originali, con grande peso per il nostro bilancio. Anche la musica che eseguiamo la compriamo, per lo più dalla Scomegna ma anche dalla DeHaske et similia.

Il problema della musica è quello che affligge tutti i prodotti coperti da diritto d'autore : la gente non ha la consapevolezza del valore delle cose. Ci sono due filoni di pensiero tipicamente italiano :

1) "lo fanno tutti, quindi ..." ragionamento che si applica anche ai parcheggi, alle tasse, al canone RAI, ...
2) "ma tanto che danno posso procurare solo io", detto dalle stesse persone che si sdegnano per l'altrui scorrettezza

Aggiungo che molti hanno considerato il Peer to peer internet non come la nascita di un modo per condividere le informazioni, ma come un modo per accedere a contenuto piratato in maniera semplice e quasi sempre sicura. Addirittura qualcuno arriva a giustificarsi dicendo : "Se li mettono su Internet vuol dire che si può".