questo argomento è particolarmente ostico e di difficile definizione .
pensare di muovere il labbro per controllare il suono è concettualmente sbagliato .
lo studio serve proprio ad imparare come disimpegnare il labbro evitando di modificarne la pressione a seconda della nota che stai producendo.
ma allora come impari a suonare due note diverse con una unica emissione e senza muovere il labbro per ogni singola nota?
impari ad articolare quello che io chiamo "l'apparato della laringe".
l'aspetto problematico è rappresentato dal fatto che dei micro movimenti del labbro "avvengono" ad esempio quando suoni due note molto distanti (ma non comportano una modifica della pressione del labbro) .
ma è assolutamente controproducente pensare di controllare questi micromovimenti (infatti questi avvengono anche senza alcuna volontà ) è la direzione la quantità e la pressione dell'aria che produce questi micromovimenti.
se tu provi a controllarli agendo sui muscoli intorno al labbro già stai agendo in maniera controproducente modificando la pressione del labbro sull'ancia.
per questo ti dicevo di studiare la tecnica del solo collo dello strumento , questa tecnica di fornisce delle solide basi e delle risposte certe e verificabili .
e ti mette in condizione di suonare tutto il sax con una unica emissione senza stare li a modificare il labbro per ogni singola nota (impazzendo per capire quanto e come disporre il labbro per ogni singolo suono e quanta pressione del labbro e della stretta applicare).