Allora.. intanto saluto Marcus che casca come il cacio sui maccheroni, mi sono infatti letto tutta la tua discussione sul cambio di ottava dove fcoltrane mi ha aperto letteralmente gli occhi
Il fatto é che il mio maestro, diplomato al conservatorio e che suona molto bene, detto da me profano peró, non mi ha mai parlato delle questioni affrontate da fcoltrane.. proprio ora mi sono messaggiato col maestro spiegandogli che qualcosa non va e che forse mordo troppo.. gli ho spiegato dei dolori.. gli ho anche detto che forse dovrei far lavorare di piú la laringe, ma lui mi ha risposto che fino a giovedí scorso andavo bene..
Di fatto ho passato questa ultima mezz'ora a cercare di mettere in pratica quel che ho letto nella tua discussione... ed alla fine il temuto sol col portavoce é uscito.. senza mordere.
Con il Korg TM-50TR ho verificato l'emissione e con sorpresa mi son ritrovato con un sol e sol alto piú accurati rispetto ad i precedenti..
Il suono in generale mi sembra piú aperto, arioso, su tutta l'ottava senza portavoce, non so definirlo. Ovviamente non so se sto facendo bene..
Ci sono invece grossi problemi con l'ottava col portavoce. Perché non vengano fuori rumoracci devo emettere piú aria, non so se questo é corretto.
Inoltre faccio fatica su entrambe le ottave a controllare la dinamica, in genere mi sembrano sempre piuttosto forti.. se riduco l'emissione per ridurne il volume, specie nell'ottava superiore vengon fuori i soliti rumoracci.

Di buone c'é che la mia bocca ringrazia ed anche i muscoli che tendevano ad irrigidirsi ora sono belli distesi, nessun dolore particolare. Ovviamente va considerato il poco tempo dedicato al suono.

Come base di partenza per la laringe ho utilizzato il consiglio letto da Dario da qualche parte dove suggerisce la posizione tipica di quando si vuole appannare un vetro...