"Eseguire su tutta l'estensione dello strumento" vuol dire suonare l'arpeggio fin dove e' possibile arrivare con l'estensione normale dello strumento (se poi si riescono ad inserire anche i sovracuti tanto meglio :ghigno: ), per esempio l'arpeggio di Do maggiore puo' essere eseguito su due ottave, quello di Sol no perche' dovresti arrivare al Sol sovracuto.
In ogni caso mi sono limitato a scrivere semplicemente le note, perche' ritengo che gli esercizi su scale e arpeggi, una volta acquisite le basi, devono essere eseguiti nelle maniere piu' disparate e per elencarle tutte ci vorrebbe una vita (si possono variare i valori delle note, l'espressione, si possono intrecciare tra loro... una mole incredibile di lavoro!).
L'obiettivo dello specchietto e' quello di consentire all'allievo di conoscere "le note" che compongono l'arpeggio, poi l'esercizio in se' puo' essere eseguito nei modi piu' disparati.

P.S.: Sto preparando la parte teorica sulle scale...

;)