posto qui anche gli esempi di Bergonzi
https://www.youtube.com/watch?v=HM_aT5Yu1bw

anche qui l'idea è di combinare diverse scale pentatoniche
il primo esempio C minore pent G minore pent D minore pent (per tenore D min pent ecc)



ho provato a trascrivere il primo esempio per capire cosa suona ......
in realtà a parte una "prevalenza" delle pentatoniche citate (5 o 4 note appartenenti ad una unica pentatonica per poi passare alla successiva) spesso utilizza anche note "estranee-combinate " quindi non del tutto estranee intendendo le note che fanno parte della scala della tonalità di riferimento.

è chiaro che queste pentatoniche citate da Bergonzi sono ricomprese e definiscono una sola scala maggiore .


nel secondo esempio cambia una nota soltanto e quindi per il tenore la pentatonica di D min pent re fa sol la do diventa re fa sol lab do

il principio delle combinazioni resta immutato infatti l' esempio inizia con una nota il mi che non fa parte della pentatonica di Dm pent ma fa parte della pent E min pent