hai una scala maggiore C D E F G A B C
suoni la 1 2 3 5 6 C D E G A
hai la pentatonica maggiore di C

parti sempre dalla scala maggiore e vai sino al suo 6 grado il A e suoni A B C D E F G
cosa stai suonando?
o la scala di C maggiore partendo dal suo 6 grado o
la scala di A minore naturale
se poi suoni A C D E G stai suonando o la pentatonica maggiore di C partendo dal suo sesto grado
o la pentatonica minore di A 1 3 4 5 7 (le note sono le stesse) ma essendo una pentatonica costruita sulla scala minore naturale .........

questa regola non ti impedisce di costruire altre scale pentatoniche alterando di volta in volta .
partiamo ad esempio dalla nostra scala minore naturale di A : A B C D E F G
le note della pentatonica sono A C D E G
se volessi costruire la pentatonica sulla scala di A armonico l'unica differenza è rappresentata dal G che diventa G#
lo stesso accade se costruissi la pentatonica su A melodico

recentemente ho seguito un seminario con uno straordinario sassofonista italiano che ipotizzava un approccio simile . (e spiegavo dove utilizzare la pentatonica che costruiva di volta in volta , un metodo simile a Bergonzi)