
Originariamente Scritto da
tzadik
Sullo strumento è stata fatta regolare manuntezione? Da un tecnico
capace e
competente? Hai provato a sentire tecnici differenti?
E (come suggerrito da
Il_dario) i problemi sussistono anche su altri tenori Serie II?
Succede (anche spesso) che se uno non è sufficientemente sensibile non riesce ad addattarsi allo specifico strumento (tanto quanto lo strumento si "adatta" a te... "adattarsi" qualcuno lo traduce con "sfogarsi" e lo strumento è il soggetto, non l'oggetto per il verbo).
Se, presupposto che i problemi non si sono risolti (anche nel caso si siano verificati le ipotesi relative alle domande qui sopra)...
Il_dario ti ha dato la risposta (risposta che forse nel tuo inconscio già conosci): liberati di quello di quello strumento. Io ho fatto così (ma non solo per la questione dell'intonazione)...
(Parere personale ma dato piuttosto oggettivo: il Serie II non tollera bocchini con camera larga, o anche medio larga.
I problemi che tu hai con il New Vintage Tone Master possono essere presenti anche sugli altri strumenti... ma magari è più difficile accorgersene.
Diciamo che bocchini simili... ma in generale bocchini con camera MOLTO grande e poco efficienti per costruzione e design... fanno un po' a pugni con le tendenze tipiche dei Serie II.
Spesso tutto si risolve in pochi minuti... o cambiando bocchino o cambiando chiver... e sicuramente trovando una messa a punto dello strumento per avere omogenità di intonazione con almeno 3 tipi di bocchini: in questo molto si riesce a far quadrare le cose).