Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 56

Discussione: allestire un box insonorizzato (struttura e audio)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da nikoironsax Visualizza Messaggio
    Teoricamente puoi se non usi la usb ma cavetti rca/jack...non ho visto bene quel mixer ma teoricamente si può fare...ma comunque con latenze lunghe...ed è sempre meglio scheda audio esterna...io uso m audio delta, vecchiotta ma va da dio...usi Mac? Con che programma? Siamo un po' ot ...cattivoni...comunque mi sa che ti copierò l'idea del box cambiando qualcosina ...stupendo davvero! Ottimo lavoro...sono pannelli di cartongesdo?
    un cavolo off-topic. sono proprio le info che mi servono.
    tornando al box i pannelli sono esterni in MDF e interni in OSB. Questa scelta è stata dettata dal peso (necessariamente contenuto, non avevo voglia di sfondare il solaio del piano) e dal fatto che se voglio traslocare il box me lo porto smontandolo. Il cartongesso sarebbe MOLTO più economico ma a smontaggio... si sfalda.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #2
    puoi senza problemi.

    Se quello che ascolti in cuffia viene dal pc lo puoi gia sentire mentre resistri con qualsiasi programma, se usi mac il più indicato mi sa che è Logic, con windows Cubase, con Linux Ardour (giusto per citarne alcuni).
    Altrimenti giusto per tornare in tema "senza troppe pretese" un banalissimo Audacity ti permette di riprodurre e registrare allo stesso momento.
    In generale con uno qualsiasi di questi programmi dovrai:
    - apri la base (che ti verrà aperta come traccia stereo e vedrai il diagramma temporale del suono)
    - creare una nuova traccia (stereo) e selezionala
    - premi il pulsante di registrazione (o quasi sempre R sulla tastiera) e, simultaneamente, verrà mandata la base al mixer e verrà registrato ciò che arriva dal mixer.
    Tramite lo spiegone di prima dovresti riuscire a metterti la base in cuffia, mentre gli input (tranne la base) saranno ciò che viene inviato dal mixer al pc.
    Quando riproduci con pulsante Play verrà riprodotto sia la prima traccia (la base), che la traccia appena registrata.
    Da qui in poi si apre il discorso di trattamento del segnale, Mixing e Mastering che si effettuano col software che stai usando e ogni software ha i suoi metodi.
    Cmq le cose basilare sono comuni a tutti i software e sono intuitive.
    Il passo finale sarà esportare il tutto nel formato che preferisci. Per gli amici mp3.
    E questa è la via usuale / migliore.

    Se invece quello che ascolti in cuffia viene da un'entrata del mixer i software da usare sono gli stessi ma non potrai avere tracce separate per base e input purtroppo.
    Questo perchè il mixing lo ottieni direttamente dal mixer regolando i vari volumi dei vari canali e al pc verrà inviato direttamente il tuo mix.

    è sempre meglio evitare di usare l'entrata minijack mic del pc, qualsiasi marca esso sia, per questioni di qualità e di latenza, però in assenza di altro nessuno lo vieta...

  3. #3
    Ma a che servono tutti gli aggeggi audio, come cuffie e microfoni? Servono solo per chi vuole registrarsi o suonare su basi?

  4. #4
    Scusate, ma per registare posso usare lo zoom, no? Esco dal mixer ed entro nello zoom. Le cuffie le metto nello zoom... Non risolvo così?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da gil68 Visualizza Messaggio
    Ma a che servono tutti gli aggeggi audio, come cuffie e microfoni? Servono solo per chi vuole registrarsi o suonare su basi?
    per suonare su basi ti servono delle casse.
    puoi prendere delle casse hifi che prendono il segnale dal jack cuffie dello stereo / pc. ma sono sempre un po troppo tirate per il collo.
    puoi prendere delle casse monitor e il segnale arriva da un mixer / scheda audio.
    con scheda audio o un mixer con scheda audio puoi anche registrare, perchè si interfacciano in maniera digitale col pc. la qualità della scheda audio dedicata è ovviamente migliore.

    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    Scusate, ma per registare posso usare lo zoom, no? Esco dal mixer ed entro nello zoom. Le cuffie le metto nello zoom... Non risolvo così?
    mmm non conosco questo modello, però penso che con le cuffie nello zoom senti solo che registra lo zoom, non sentiresti la base in cuffia.

    basta ot, promesso. mi ritiro per deliberare

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Ma se rimanessimo IT :?


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623
    Nessun OT, mi sembrano invece contributi interessanti...

  8. #8
    Grazie Shu del consiglio: è proprio l'allestimento che cercavo, oggi è arrivato il mixer usb e ho avuto modo di constatare che posso fare quello che a me interessa.

    Collego il mac al mixer via usb e il mic alla solita maniera (con un mic con phantom).
    Con Audacity lancio la registrazione e il mac manda (via usb) la traccia al mixer e il mixer rimanda al mac (via usb) l'audio mixato (traccia + sax), nel frattempo ascolto tutto con le cuffie. semplice semplice
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  9. #9
    contento di essere stato utile! cacchio ne potevamo parlare sabato ma non abbiamo avuto tempo!

    cmq cerca di fare in modo che al pc arrivi il segnalo solo del sax e non di base + sax, ma di mantenere la base in cuffia.
    ti do un aiutino: tasto "to main mix"...

    da qui potrai migliorare come e quando vuoi, con ciò di cui discutevamo prima!

  10. #10
    Ah ecco... mio figlio di 1 anno ha smanettato e non capivo come mai registrava solo ik sax... a pensarci è molto meglio così
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  11. #11


    qualcuno ha esperienza con il fatidico "rca loop lead" che cita nel video?
    la cosa preoccupante è che quel tasto "TO MAIN MIX" non debba essere mai premuto... con due figli che hanno le mani più veloci del west sarà un gran problema.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #12
    non posso vedere il video ma dall'anteprima mi pare la classica soluzione che si usa per ovviare alla limitazione dei behringer.
    il problema si pone se hai necessità di sentire qualcos'altro oltre la base. se non hai questa necessità il problema non si pone.
    in pausa pranzo guardo ma penso che consista nel loop creato con un cavo RCA-RCA (1 connettore bianco e 1 connettore rosso per ogni capo del cavo) da mettere a ponte nelle 2 coppie di connettori RCA del mixer.
    e "grazie" al fatto che i pulsantini "to main mix" e "to phones" riguardano sia USB che 2TRK (mi pare sia scritto così ma si riferisce alla coppia di RCA in ingresso al mixer), il segnale che avresti sul main mix (ossia il tuo microfono) e contemporaneamente sempre anche sulla coppia RCA insucita dal mixer (2TRK out), lo rispari dentro al mixer e te lo ritrovi in cuffia. è un'aggiunta fissa dal costo di pochi € che non dovrai più toccare, il tutto senza problemi di latenza.
    questo aggira il limite di costruzione dei behringer () in quanto hanno lasciato solo un controllo on/off sull'usb, con poche combinazioni e senza un'interfaccia digitale con cui gestire il mix della stessa.

  13. #13
    è proprio come dici.

    ho acquistato il cavo e il gioco è fatto. Ascolto in cuffia base (che arriva usb dal computer) e sax e registro sul computer solo sax.
    tutto preciso e perfetto, proprio quello che desideravo.


    ale
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  14. #14
    Salve a tutti riprendo il post in quanto mi ha
    sempre interessato l'argomento. Intanto faccio qualche domanda ad Algola se vorrà cortesemente
    rispondermi (su dettagli che salvo errore non ho letto) . La cabina e' in un condominio a che piano ?
    hai avuto modo di fare una misurazione dell' abbattimento in db? Hai idea del peso complessivo della cabina?
    faccio queste domande xche ogni volta che ho ripreso la tentazione di far installare o costruire/autocostuire (ma qui ho sempre paura di fare un lavoro e spendere soldi senza ottenere un risultato soddisfacente) la cosa che mi ha sempre frenato, prezzo a parte, è stato L aspetto peso, xche cabine con un buon abbattimento (-40-50db) e con un minimo di vivibilità (esterno 2x m1.5) pesano parecchio e per quanto il peso sia sviluppato su 3-4mq parliamo di tanto a roba. A piano garage non avrei paura ma ad un piano intermedio si. Qualcuno ha soluzioni di questo tipo in condominio? Quanto a quella di Algola X dimensioni e struttura siamo sicuro su altre fasce di peso ma appunto volevo capire quanto abbatte.
    Alternativa sarebbe insonorizzare una cantina all ultimo piano e anche qui chiedo s qualcuno ha un'esperienza pratica personale .grazie

    ps a me interessa solo L aspetto suonare sereno e con godimento, non soluzioni più specifiche da home rec.

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Citazione Originariamente Scritto da Saxellone Visualizza Messaggio
    Salve a tutti riprendo il post in quanto mi ha
    sempre interessato l'argomento. ........... ps a me interessa solo L aspetto suonare sereno e con godimento, non soluzioni più specifiche da home rec.
    forse é meglio contattare chi lo fa di mestiere
    https://www.saxforum.it/forum/showth...zzate-AirBirds

    Poi se ti pensi sia meglio un “intermediario” mandami un messaggio privato .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •