Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79 Visualizza Messaggio
http://www.masacoustics.it/categoria...ento-acustico/
Cosa importante per creare l'isolamento è ridurre al minimo il contatto su superfici quali pareti,solai e pavimenti.
fatto... il box è sospeso di 13 cm e sotto alle ruote ho messo un tappetto ikea da 16 euro.

Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79 Visualizza Messaggio
Mi sembra di aver intravisto lana di roccia o simile per riempire le pareti. .
Oltre quello si possono usare pannelli di piombo o meglio di vinile speciale per impedire il propagarsi del suono...
piombo e gomma (gomma non vinile che è più economico e meno efficace) li ho usati per tetto e pavimento e per le pareti mi sono limitato alla predisposizione.
questo perché una volta provato, se non fosse stato sufficiente, avrei messo con facilità il piombo anche alle pareti, tuttavia al pavimento e il tetto non avrei potuto installarlo con così facilità, quindi messo a priori per stare dalla parte del giusto.


Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79 Visualizza Messaggio
L'uso dei pannelli fonoassorbenti "a piramide",servono a controllare alcune frequenze, esistono di varie misure appunto in base alla lunghezza d'onda della frequenza da controllare. .
Nei studi di registrazione si effettuano test mediante Sweep ad impulso oltre altri rumori per misurare lo spettro della stanza..
Diffusori di schroeder , risuonatori di helmholtz,ed altro ancora per controllare eventuali fenomeni di risonanza. .
Un ambiente troppo asciutto non è piacevole, soprattutto per uno strumento acustico,il nostro cervello fa una serie di medie tra suono diretto ed indiretto..comunque tutto dipende da ciò che devi fare con il tuo box..
la risonanza, a sensazione, è perfetta. la porta è riflettente e il resto assorbente...una figata. L'ambiente è asciutto ma non troppo, addirittura dove suonavo prima (in cantina seminterrata con finestra) era un ambiente asciuttissimo che assorbiva frequenze basse e mi dava un fastidio enorme. Ora invece GODO!!!

Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79 Visualizza Messaggio
Registrazioni più o meno fedeli hanno bisogno di diversi accorgimenti. .l'ambiente è solo uno dei fattori. .
Per quanto riguarda i consigli riguardo casse microfono ed altro, bisogna fissare prima un budget. .senza quello è inutile sparare marchi. .
Lo scopo del box è suonare e far studiare in assoluta liberà mio figlio di 4 anni, senza dover andare in cantina, mettersi la giacca, scendere e che du maròn.
Questo lo si può fare se il suono è meno invasivo possibile, oggi ho suonato e mia moglie nella stanza attigua ascoltava lo stereo a volume basso in assoluta tranquillità.
Ad un metro il box fa 50-53 db.

Ora un microfono senza troppe pretese ce l'ho (akg p220), un computer anche e ho anche uno zoom 4h.
Probabilmente mi servirebbe un piccolo mixer per non caricare i progetti sullo zoom e ascoltare tutto in cuffia... tutto senza troppe pretese...

Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79 Visualizza Messaggio
Comunque un bel lavoro!