Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: Quale sax tenore economico? Potrò imparare da solo?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    I sax che hai postato non sono tutti scadenti (spesso ci si lascia convincere da chi ha dichiarato guerra alla cina...)
    Eddaje con la guerra di Cina. Per fortuna che altri che hanno postato messaggi successivi al mio, la pensano proprio come me...

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,762
    Se trovi un negozio della "tua zona" ed andarci di persona é ancora meglio.
    I Grassi delle nuove serie (distribuite da Proel) sono buoni strumenti , ci sono varie versioni di vari livelli e fanno il loro dovere.



    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Se trovi un negozio della "tua zona" ed andarci di persona é ancora meglio.
    I Grassi delle nuove serie (distribuite da Proel) sono buoni strumenti , ci sono varie versioni di vari livelli e fanno il loro dovere.

    Quindi questo Grassi andrebbe bene insomma, perfetto.
    Poi mi hanno proposto questo Amati TS31 a 450€, ma non ne ho idea sinceramente.

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...mmmhh... stavolta non mi pronuncio in merito ad una marca di sax (stavolta) ma vorrei consigliare ad Ettore qualora fosse per lui fattibile il valutare la possibilità di avere un sax in comodato d'uso per uno o due mesi magari prendendolo in prestito da una banda musicale o da qualche maestro/conoscente ecc. ecc. ... ...questo periodo di "rodaggio" consentirebbe di avere un minimo di chiarezza in più per il successivo acquisto dello strumento personale... ...tutto qui, per una volta (e solo stavolta) son riuscito finalmente a scrivere un post senza nominare la parola YAMAHA ........................................ azz, fin qui era andato tutto bene, non me ne sono accorto e l'ho detta...... chiedo umilmente perdono... saluti dai... z'...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  5. #5
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067
    il j.michael non è male ma resta sempre tra gli economici orientali...se proprio devi stare su queste cifre fatti accompagnare da qualcuno che sappia provare bene il sax prima di comprarlo (sia per usati garantiti in negozio sia per usati da privati...)

  6. #6
    Forse sono dei modelli buoni solo per gli inizi sempre se sono funzionanti e non necessitano di revisioni o riparazioni Pero posso dirti, per esperienza personale, che con un sax migliore. abbinato ad una buona imboccatura e ancia, sarai agevolato nell'apprendimento. Io comunque questi tre modelli non li terrei in considerazione...

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da october Visualizza Messaggio
    Forse sono dei modelli buoni solo per gli inizi sempre se sono funzionanti e non necessitano di revisioni o riparazioni Pero posso dirti, per esperienza personale, che con un sax migliore. abbinato ad una buona imboccatura e ancia, sarai agevolato nell'apprendimento. Io comunque questi tre modelli non li terrei in considerazione...
    Sax Tenore Grassi SST900?

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id4886370.html

    Sax Tenore Amati TS31?

    Questi due?

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...beh, quando ho risposto ad Ettore usando il termine "comodato d'uso" intendevo "uso gratuito" che più comodo di così non si può... aggiungo: la banda musicale del mio confinante comune ad ovest dispone di svariati strumenti raccolti negli anni o donati da simpatizzanti (io gli ho lasciato gratuitamente un contralto Orsi e un tenore Borgani) tra il vario materiale disponibile si trovano principalmente strumenti di fattura Nazionale risalenti agli anni '60 e '70 in condizioni non dico pietose ma pietevoli cioè: graffi ovunque, segni d'urto di serie, suonano mmmhhh così così, magari qualche tampone sarebbe da rivedere e qualche molla da caricare un po di più però per tirare le soffiate dei primi 15 giorni e farsi un minimo di labbro questi vecchi ottoni vanno più che bene... sarà magari che qui dalle miei parti la stragrande maggioranza della popolazione è rimasta nella condizione di "provincialotti" con conseguenti pro e contro, un pro della situazione è che uno strumento in comodato d'uso ad una persona del luogo non lo mai visto negare a nessuno, fuorchè non vengano a mancare le minime garanzie in materia di serietà e onestà da parte dell'accomodato... magari nelle grandi città con l'avvento della globalizzazione il qui citato discorso non può più trovar terreno fertile e capisco anche quei commercianti che "accomoderebbero" il neofita solamente in cambio di adeguata ricompensa, d'altronde ritengo giusto che chi lavora debba essere pagato e vado ancora una volta a constatare che nemmeno il cane per niente non muove la coda, però il consiglio che ho rivolto ad Ettore non lo vedo del tutto errato... a riguardo dell'investimento iniziale beh, non posso sicuramente darti torto ed effettivamente i 500 euro stanziati da Ettore sono un tantino al di sotto del tetto minimo consigliabile che dovrebbe di regola aggirarsi intorno ai 7-800 e questo lo vedo quale motivo in più per almeno tentare di reperire gratuitamente a tempo determinato uno strumento per poi avere le idee più chiare in merito al successivo acquisto...


    ...già che siamo nel discorso e constatato che più volte abbiamo trattato l'argomento, mi chiedo se noi buoni Samaritani del Forum non potremmo recuperare un qualche ferro vecchio di quelli che teniamo in cantina e concederli a tempo determinato dietro cauzione e spese di spedizione ai neofiti o neo iscritti... l'idea mi sembra di quelle buone, infondo io stesso mi considero ancora un principiante e se ci fosse per me la possibilità di avere per un paio d'anni un Super Balanced non direi certo di no...​... saluti dai... z'...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  9. #9
    Ti ringrazio per il consiglio, ma dubito che possa prenderlo in "comodato d'uso" (uso gratuito), ho chiesto un pò a riguardo..ma nulla (sono di Napoli).
    So che il mio budget non è così elevato ma purtroppo essendo uno studente universitario che non lavora non posso permettermi di più al momento, e se l'opzione dev essere non comprarlo proprio, preferisco comprarne uno mediocre se non altro....

  10. #10
    Sul grassi ti ha risposto Dario e credimi il Dario e molto esperto in sax, il sax amati non lo conosco...

  11. #11
    october
    Il_dario
    Grazie infinite, gentilissimi, comprerò il Grassi allora :)

  12. #12
    Qualche anno fa mi sono trovato nella tua situazione. Preferivo il tenore e mi son lasciato convincere da amici a prendere un contralto che dopo un anno non ho più suonato e ho speso altri soldi per il tenore. Il contralto che ho comprato nuovo, 600eur, lasciandomi consigliare era, poca cosa adatto allo studio iniziale e poco più. Butto lì un'idea. Se intendi prendere qualche lezione prima di cercare il sax cercati il maestro poi insieme andate a comprare lo strumento. Con la guida di un esperto puoi cercare anche tra l'usato e comprare qualcosa di discreta qualità a un costo contenuto.
    A: Trevor James Classic II, Selmer Soloist C**, Rovner E1RL Evo 5
    T: Sequoia Booster, Selmer Soloist portato a G dal grande Simone, Rovner Versa

  13. #13
    Esatto, non vorrei commettere lo stesso errore di comprare un qualcosa che non mi potrebbe poi "piacere".
    Comunque penso che infatti farò così, per ora avevo in ogni caso preso in considerazione questo Grassi SST900, a circa 500 euro, che a quanto pare per quel prezzo sembra il migliore.

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...io a questo punto proporrei per il barba un grande applauso accompagnato da una strepitosa ola degni a complimentare il nobile gesto......
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  15. #15
    Amati faceva ottimi strumenti parecchi anni fa (nella vecchia Cecoslovacchia), oggi moooolto meno, credo sia stata comprata da una ditta tedesca ma non fa più' strumenti validi. Il grassi e' un buon strumento da studio (non piu italiano neanche lui ma vabbe') e se comprato nuovo mantiene anche una certa quotazione qualora decidessi di rivenderlo più' avanti (o per passare a uno strumento migliore o per disfartene se non volessi più' continuare nello studio). Io ne ho uno come secondo strumento e ne sono molto soddisfatto
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •