Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
///

Quella si chiama invidia ed è una brutta bestia!!!

Il problema è uno solo: col suono classico "francese" e col repertorio che si pratica in conservatorio non si mangia perchè il mercato concertistico attuale non ama quel tipo di musica (faccio oltre 80 concerti l'anno e non mi è MAI stato richiesto il concertino da camera di Ibert) e quel tipo di suono risulta "poco attraente" nei confronti del pubblico anche di quello esperto. Al massimo si può aspirare in un posto fisso nelle bande di stato o in qualche scuola media a indirizzo musicale.
Inoltre si esce dal conservatorio completamente "inscatolati" in quel sistema rigido e poco flessibile e se non sei uno sveglio non ti pigliano nemmeno nelle orchetrine di liscio!!!
Hai un riportato un problema del sistema... paradossalmente, secondo me non funzionano bene nemmeno i conservatori "jazz": ho visto che c'è molto divario tra i pre-requisiti per entrare in una di quelle istituzioni... e di conseguenza non è nemmeno omogeneo il livello di quelli che escono!
Detto questo bisogna anche considerare che il sax è uno strumento a fiato tutto sommato versatile... un violinista classico può puntare solo una via "accademica"!

Sull'inscatolamento non saprei dirti... conosco qualche "inscatolato" e anche qualche "non inscatolati"... fortuntamente tendono tutti a riconoscere le abilitÃ* sassofonistiche di un sassofonista proveniente da vari "ambienti"... tranne che per Cafiso... :lol:
Mostrando loro questo e questo , sembrava quasi che crollasse loro il mondo addosso... :D-:

Il sistema non è meritocratico: se tu che hai un curriculum con i controcazzi fai oltre 80 concerti... io che non ho titoli accademici e tutto quello che so, "jazzisticamente" parlando ma anche tecnicamentee, l'ho imparato suonando in cantina, ne faccio più di 60 all'anno... ne è una testimonianza! :roll:
E mi fa pena sapere che jazzisti locali super-studiati per suonare nei locali jazz più rinomati della zona, prendono metÃ* di quello che danno a me (che faccio più lavoro di trascrizione e arrangiamento)... e lo dico da sassofonista neanche "semi-professionista"... :roll: