Citazione Originariamente Scritto da salsax
secondo me la scelta del c* è legata alla necessitÃ* di un'emissione facile per potere lavorare su tutti gli altri parametri , indipendentemente dal tipo di suono.
la ricerca del suono viene in un secondo tempo , quando si sono acquisite le basi e il controllo dello strumento , almeno così mi hanno spiegato.
forse sono io la pecora nera del sassofono classico , sempre alla ricerca di novitÃ* ( spesso di nascosto )... da quando ho conosciuto strani tipi quÃ* nel forum :ghigno:
Con l'impostazione che ti insegnano in conservatorio, i risultati ti insegnano a ottenerli con un C*... non viceversa cioè non è il C*... è l'impostazione nel suonare con bocchini chiusi e spesso con il labbro arrotolato!
Se senti Joe Lovano che suono morbido che tira fuori e usa ance N° 4 e un bocchino 13 (0,150 millesimi di pollice).
O per un altista... senti Kenny Garrett o anche Lee Konitz che usa un Jumbo Java A95 (bocchino originariamente brillantissimo e A95: apertissimo!)