Citazione Originariamente Scritto da tzadik

In realtÃ* il suono risulta meno sterile "armonicamente" su un Rampone anche con setup classici... "colpa" del canneggio e della lastra...
Confermo!
Non concordo sul discorso del setup: purtroppo la moda di suonare classica con un becco a camera stretta come quella dell'S-80 è un'aberrazione che è stata introdotta solo di recente (dagli anni 80 in poi) e sinceramente con risultati tutt'altro che soddisfacenti a mio parere. In origine (dai tempi di Adolphe Sax in poi) il suono del sax classico è stato sempre associato a bocchini a camera larga (a volte larghissima) e a sassofoni tendenzialmente a canneggio largo (basta pensare a Marcel Mule che suonava con un Super Balance o Rascher con il Buescher new Aristocrat) i quali tendono a scurire molto il suono e facilitano l'omogeneitÃ* di una sezione di sax o di un quartetto.

Concordo che tuttavia nel panorama attuale l'S-80 o l'S-90 siano dei becchi facili e che offrono dei buoni risultati con poco sforzo