"il bello č che alla fine di tutto, confermato dallo stesso Filippo, si puō affermare che: l'arte della costruzione o rifinitura di un becco non č una scienza esatta.
effettivamente il capitolo materiali sarebbe stato super interessante da affrontare, ci sono troppe opinioni contrastanti a riguardo."
troverai pareri discordanti su tutto : l'aspetto confortante č che dal confronto con persone competenti puoi avere una idea di quale sia "la realtā"
a parte una sparuta minoranza oltranzista, gran parte dei sassofonisti ritengono che il materiale del bocchino influenzi il suono in maniera minore rispetto alla sua forma.
é anche vero che non vi č identitā di vedute sul valore di questa minore influenza.
č anche vero che anche ad altissimo livello modificare rifinendo un bocchino non sempre riesce.
(non č una scienza esatta).
ma di un aspetto sono certo che se provo a farlo da me quasi certamente rovinerō il bocchino ......se invece lo porto da chi sa come intervenire (Bucci ad esempio) č probabile che riesca ad ottenere quello che desidero.
un saluto pensando alla flautista......