Soprani e non solo : Risuonatori di plastica o metallo : ci era stato spiegato da GB Corti di Yamaha che la scelta di montare sempre risuonatori di plastica anche sui modelli professionali era dettata dalla migliore riproducibilità e nell'ottica di avere un prodotto standard sempre uguale la plastica aiuta, probabilmente Yanagisawa segue le stesse scelte produttive .
So che ultimamente a richiesta é possibile avere risuonatori di metallo su alcuni prodotti yamaha.
Soprani : Collo monoblocco o no
I soprani dritti sono nati con il collo diritto monoblocco, Yamaha ha iniziato a produrre con la serie professionale 62 il famoso collo curvo monoblocco, chiamato YSS 62R. Oggi considerato da qualcuno il Sacro Graal e molto ricercato . A livello di standardizzazione della produzione è sorto quindi il problema di quanti sax produrre con il collo diritto e quanti con il collo curvo , finchè qualcuno non ha avuto la "bella" idea di staccare il collo dal fusto e offrire al mercato un sassofono con entrambi i colli e lasciare al musicista la scelta di quale usare, il maggior costo di fornitura (due colli anzichè uno) è assorbito dalla produzione standardizzata . Chi ne ha fatto le spese a mio parare è la soliditá del sistema: se su un sax alto o tenore la dimensione del tenone é tale da garantire una buona solidità al montaggio , per il soprano l'innesto e la chiave d'ottava sono piccoli e delicati ed é facilissimo romperli o stortarli.
Personalmente io non acquisterei mai un sax soprano con il collo staccabile e da questo punto di vista la scelta di Rampone&Cazzani , Yamaha per la serie 82Z ed altri produttori che propongono il collo monoblocco è vincente.
Il fatto di prendere un sax con due colli e modificarlo per avere il collo monoblocco (saldando uno o l'altro a richiesta del cliente) é una modifica che alcuni artigiani (Lordsax é uno di questi) fanno e garantisce soliditá al sistema .
Una precisazione sul modello Due Voci (Two Voices) di Rampone & Cazzani , prende il nome dall'incisione fatta sulla campana di una famosa acquaforte di Casanova che riproduce le due campane (due voci) del paese di Quarna Sotto dove ha vissuto l'artitsta e dove c'è la fabbrica della Rampone & Cazzani.
Il fatto di avere due materiali diversi : Argento massiccio per la campana e Bronzo oppure Ottone per il fusto crea una diversa risonanza del sistema e quindi un suono piu ricco e complesso . La scelta di inserire alcune parti di argento massiccio (collo o campana) è una scelta abbastanza diffusa tra i produttori di sax professionali , la King con il famoso SilverSonic o attualmente la Yanagisawa che offre varie soluzioni con argento massiccio.
Tale scelta impreziosisce il suono e il saxofono e non è dettata solo da una necessità estetica .