Chiedo aiuto a voi, più esperti di me, per l'identificazione di 3 bocchini e 2 legature a me sconosciuti.
____________________

Tutto per sax TENORE, tutti i becchi sono poco aperti:

T1 - https://www.dropbox.com/sh/diog22kzp...HsJzESs8a?dl=0
segni particolari: la finestra che non presenta la classica curva ma 2 simil corna, cromatura / argentatura sbiadita, scritta P C in veticale sul corpo (sembra stampigliata a mano anche la cornice), orrenda incisione con chiodo sul baffle (mannaggia alle credenze popolari)
caratteristiche: ottone, camera piuttosto larga, baffle appena accennato, pareti scavate internamente, molto suono ma piuttosto acidello (info da verificare, lo ho provato parecchio tempo fa e non ricordo), probabile match con L1.

T2 - https://www.dropbox.com/sh/ix8c13j1p...FDH0nh9da?dl=0
segni particolari: solo un'incisione di quello che sembra una M sovraimposta ad una A e poi " . R . 50 " (possibile refacing o firma del possessore?), forma del collo a doppio anello
caratteristiche: plastica o resina (mi sembra leggero per essere banite), camera media ma di forma non tonda (si può definire a U ?), anello interno, poco baffle, pareti leggermente scavate, suono acido (info da verificare).

T3 - https://www.dropbox.com/sh/kisvcuvug...U-04O6b8a?dl=0
segni particolari: anello metallico sul collo, scritta Cannetable Paris sul corpo, più in alto scritta SWING, simbolo che sembra un elmo medievale di profilo contornato da uno scudetto
caratteristiche: plastica o resina (mi sembra leggero per essere banite), camera ovale, anello interno, pareti piuttosto concave internamente, migliore fattura rispetto al precedente, suono acido ma migliore del precedente (info da verificare).
____________________

Legature con Cap:

L1 (sinistra) e L2 (destra): https://www.dropbox.com/sh/odyp73h75...geZi2Pu9a?dl=0
il gioco qua, oltre poter riconoscere la legatura è quella di abbinarla col suo cap. Entrambe le legature sono a 2 viti con chiusura lato ancia (legatura standard classica).
L'unica cosa certa è la forma di L1 copia abbastanza bene quella di T1. E che il cap tondo è della Selmer. Inoltre L2 si inserisce bene su T3 e non su T2 (che ha un corpo più largo di T3) ma penso che allargando si possa inserire anche su T2 (da verificare). I 2 cap sono entrambi metallici ed entrano abbastanza bene con entrambe le legature (ma potrebbero essere un pochino deformati). L2 ha la finestra superiore di forma ottagonale, le altre 2 lo stesso richiamo alla forma ma poi stondata verso le viti.
La mia supposizione è: L1 va con T1 e il suo cap è quello a forca. L2 va con T3 ma gli hanno poi aggiunto cap Selmer per completarlo.
____________________

Altre info: sono di una signora che aiuto quando posso e più che posso che suona in banda con me e, da quel che ho capito, dovrebbero essere becchi che ha ereditato o che usava suo padre / zio ----> possibile data: 50 anni fa?
Assieme a questi becchi ce ne sono altri 2 più moderni: Rico Graftonite C7 e un Vandoren V5 T35. Rico con scatola mentre il Vandoren senza e l'ebanite è un po sbiadita, le scritte di marca e modello quasi del tutto scomparse (il T35 è inciso quindi c'è ancora)
Mi ha chiesto a distanza di tempo di capire cosa sono e cosa poterne fare, di tenere quelli che magari hanno valore e possono interessarmi e ridargli gli altri che sta facendo una sorta di espositore per tenere le cose in ordine.
Per chiunque riesca ad aiutarmi prometto un posto di riguardo quando comanderò il mondo. Se servono altre info / foto chiedete pure e verrete serviti appena possibile!

Non fate i bulli con google, il post lo ho preparato ieri notte, ora sono a lavoro, con 15 minuti di pausa di cui 5 dedicati al caffè, e purtroppo non ho tempo di fare il filosofo o il topo da web-biblioteca.
Per cui ho chiesto direttamente al bacino utenti dedicato, più grosso e più preparato che conosca!

Baci e abbracci