È praticamente impossibile caipre dove sta il problema... senza
1) vedere e provare il sassofono
2) "vedere" come suoni, osservare come suoni e se è corretto il tuo modo di suonare...
Le stato di chiusura dei tamponi non è "0" o "1".
Può verificarsi che lo strumento (con una luce dentro) faccia passare luce... ma comunque chiuda.
Può verificarsi che lo strumento non chiuda... ma non che ci siano tracce di luce.
Tieni presente che, una condizione (non è l'unica... ma parliamo di condizioni funzionali dello strumento) per cui l'attacco di una nota sia pulito è che il tempo tra "tampone aperto" e "tampone chiuso" sia il più limitato possibile.
In questo, ad allungare il tempo di chiusura intervengono vari fattori:
1) tampone vecchio, quindi indurito nella pelle... ormai indurito anche nel feltro: devi esercitare più pressione per avere la chiusura
2) il tampone, per via di come è fatta la meccanica del sassofono... chiude in maniera non uniforme lungo il camino. Con il passare del tempo, il tampone tenderà a chiudere più verso il lato dove è imperniata la chiave, cioè dietro (dal lato opposto del palmo della mano).
Se suoni l'oboe... sull'oboe succede lo stesso fenomeno, soltanto che è il polpastrello che fa da tampone. E se non chiudi bene il foro (con il polpastrello) la nota non esce.
---- Qui siamo ancora a livello di condizioni funzionali dello strumento. ----
Oltre agli aspetti funzionali... secondo me con un'ancia #1 su un bocchino #5 fai molta più fatica che con un ancia #2,5 su un bocchino #5.
Perchè?
Perchè se l'ancia è troppo morbida... oltre all'aria che mandi dentro lo strumento devi fare attenzione alla pressione delle labbra sull'ancia.
La condizione per generare suono è che l'aria entri (con una certa pressione e una certa velocità) dentro lo strumento.
Se l'ancia è troppo morbida, la pressione esercitata dalle labbra sull'ancia fa "chiudere" l'ancia sul bocchino... quindi hai l'aria non "passa" perchè non riesce a entrare nel bocchino.
------------------------------------------------------------
Morale della favola:
- fai provare gli strumenti a persone più capaci di te (sul sassofono)
In base ai dati che ne ricavi...
- prova ance più dure (... possibilmente non Vandoren... per le Vandoren avrai tempo, negli anni).
- e (se si riterrà necessario) fai verificaare le condizionio funzionali dello strumento a un tecnico capace.