Il fatto che gli esperimenti su peso, materiali, vibrazioni si facciano considerando solo il regime stazionario e trascurando il regime transitorio (sia nelle ipotesi esemplificative, sia nel design of experiment)... chiaramente non può darti indicazioni su cosa succede nei transitori.
Il successo dell'uso dei compositi (marteriali fortemente anisotropi) per costruire campane di trombe e tromboni... non può essere interpretato se considere solo la parte stazionaria del fenomeno.
---------------------------------
È come dire che una un utilitaria coreana è "meglio" di una sportiva europea quando 1) sei un rettilineo 2) vai via a velocità costante.
Può essere vero... ma 1) prima o poi acceleri o freni (accelarazione longitudinale positiva o negativa = transitorio) 2) hai una curva (accelerazione laterale = transitorio). 3) prima o poi la macchina la devi spegnere 4) varie ed eventuali.