Buongiorno a tutti, riesumo questo vecchio thread per dire anche la mia a riguardo, semmai interessi a qualcuno il parere di un semplice strimpellatore come il sottoscritto...
Il mio Selmer SA80II acquistato nuovo nel '89 non aveva mai subito una revisione totale; passò dalle mani del maestro Orlando Iori nei primi anni 90 per alcune regolazioni e modifiche e in tempi più recenti da Marchi, ma sempre per interventi "standard" per così dire....
Dopo aver comprato sul web un vecchio Weltklang Soloist dell'82, che -sulla carta- come ergonomia e suono dovrebbe essere uno "strumentaccio" se paragonato col Selmer, dopo averlo usato 5 minuti mi sono accorto che il mio Selmer:
1) in pratica sembrava una mietitrebbia dal rumore che faceva la meccanica
2) mi ci voleva più fiato e impegno nel chiamare e centrare le note che sul Weltklang
mi sono quindi reso conto che serviva un restauro e mi sono così deciso a portare il sax da Messori, dato anche che è di Modena e ho scoperto che -coincidenza- sta vicino a dove abbiamo il nostro studio....
Considerate che mi ha detto che difficilmente ha visto un sax -in uso- così malridotto: botte piccole e grandi (mia incuria e custodia non adatta) chiavi sregolate, tutte le meccaniche con giochi eccessivi, tamponi ancora originali ridotti quindi alla frutta, un paio di viti mancanti qui e là....
Bè, che dire...
confermo tutto ciò che hanno scritto sopra altri: non solo il sax è tornato a suonare con metà dello sforzo e in maniera silenziosissima, ma ho la netta sensazione che con i lavori e le regolazioni da lui effettuati sia migliore di quando uscito dalla fabbrica: non penso infatti che in fabbrica spendano lo stesso tempo e ci mettano la stessa cura che ci ha messo lui.... ad esempio l'altezza delle chiavi, come molti di voi già sanno, è stata regolata come studiato da lui con altri artisti di fama e già questo cambia un pò tutto
Ovviamente l'intervento, tra materiali e soprattutto mano d'opera, non è stato economico e per il pagamento "ci si mette d'accordo", ma adesso ho uno strumento che finalmente è tornato non solo a suonare, ma lo fa meglio del nuovo... ho come l'impressione che abbia guadagnato un pò di calore nella zona centrale e sicuramente ha acquistato volume, dinamica e anche elasticità di timbro...
Una considerazione sull'opportunità di spesa: come ho detto io sono un cazzone a suonare, studiato per un annetto e basta, non leggo la musica, non mi alleno quasi mai, alle volte sto addirittura delle settimane senza toccare lo strumento.... e per assurdo è proprio per questo che ho voluto far fare un lavoro eccelso: devo essere assolutamente sicuro che tutti gli errori di qualsiasi tipo mi vengano fuori suonando siano dovuti NON allo strumento.
Quindi se avete bisogno di lavori che rasentano la perfezione confermo l'abilità di Messori.