Non è sbagliato suonare ad orecchio, anzi!!! Però come in tutte le cose va nella giusta misura tenendolo come esercizio da alternare saltuariamente allo studio vero e proprio. Per suonare ad orecchio io faccio così, prendo un brano qualsiasi (partire da brani semplici ed orecchiabili) che mi ricordo e mi piace e provo a suonarlo trovando le note oppure prendo delle basi karaoke e vado dietro la voce. Nei pezzi più difficili invece ascolto le partiture video didattiche che trovi sul tubo o nei siti di spartiti. Quando ero adolescente ho imparato a suonare il basso elettrico ad orecchio non conoscendo note della tastiera e corde...beh sapevo suonare tanti brani rock andando dietro alla chitarra. Come metodo di studio suonare solo ad orecchio direi anche no, ma può essere un esercizio che torna utile nell'improvvisazione e...perchè no, anche nella composizione