considera che sono regolazioni molto delicate .
magari poi ti suona il C basso e non ti suona il Bb basso o il do diesis basso preso con posizione alternativa ecc.
un quarto di giro della vitina è già una regolazione rilevante . ( e quindi memorizza la posizione iniziale)
considera poi che ciascun sax ha una sua emissione ideale per suonare .
ti faccio un esempio il mio mk6 necessita di una emissione di un certo tipo maggiore rispetto al sba.
se controllo non appaiono sfiati con la lampadina ma la vetustà dei tamponi certamente incide sul risultato finale.
(oltre alla forma diversa del sax e alla altezza dei tamponi)

mi si potrebbe dire ma l'altezza dei tamponi come può incidere sul bb basso nota per la quale tutti i tamponi de sax sono chiusi?
una idea me la sono fatta anche se no posso dare alcun valore oggettivo........


ps . per concludere il problema da te evidenziato lo ho avuto su tutti i sax da me posseduti.
e in alcuni casi non è stato semplice trovare il punto di equilibrio perchè incide anche il tuo modo di suonare e la scelta di quanto spingere sui tasti con le dita (che tipo di pressione applicare).