Sono un innamorato Dei sax americani sopratutto Buescher e Conn.
Di Conn ho l'alto del1928 il tenore e baritono tutti Chu Berry e debbo dire che mi trovo bene , forse perchè all'etÃ* di 16 anni il mio primo sax dopo una stagione di concerti è stato un Buescher 400 che è sempre in ottima forma,o forse perchè sono d'epoca anche io. :lol:
Devo dire che non ho mai avuto problemi di intonazione ,naturalmente dopo aver cercato e scelto dei becchi appropriati alle necessitÃ* dei sax e dei miei gusti.
Il Nek regolabile io l'ho solo sul sax alto e non è bloccato però una volta scelto il becco le registrazioni successive sono davvero micrometriche.
Riparo i miei sax da solo avendo imparato da un noto liutaio francese(Ernest Ferron) adesso purtroppo scomparso autore anche di due libri.Era un vero mago dell'acustica e della liuteria e famosi musicisti Francesi erano suoi clienti(Maurice Andrè- Alein Marione tc).Come dicevo riparandoli da solo ho fatto in modo che i giochi che con l'usura si verificano nel Nek regolabile scomparissero con una buona regolazione.Per finire i Chu Berry sono eccellenti strumenti costruiti con ottimi materiali senza badare a spese e difatti si conservono in modo perfetto,se vedeste il mio tenore del1928 sembra uscito da una vetrina .questo naturalmente è solo il mio parere ciao nedosax :saxxxx)))