Come ho giÃ* detto ho un'amore per i Chu Berry,ho l'alto ,il tenore e baritono del 1926. Certamente come tutti i vintage ogniuno è un caso particolare e parlando del tenore (ma anche per gli altri) l'intonazione va corretta suonando e sopratutto ho notato che ci sono dei becchi che sono piu intonati ed altri meno. Per esempio nel mio tenore il Brillhart è un pò crescente mentre l'Ottolink metallo ha un buon controllo ,bene suona con il Lebayle N°8 che Fred mi ha costruito e per finire Hsm N°8. adesso dato che sono curioso e voglioso di provare mi devono far suonare un Teo Wanne -Durga e vi sapro dire.Cosa certa è che i Berry hanno un suono meraviglioso oltre che una presenza straordinaria,ed io sono stato fortunato perchè grossi problemi di intonazione non ne ho trovati.Fino alla etÃ* di 16 anni sono abituato a suonare con i vintage ,difatti ho anche un Buescher 400 che comprai con le mie prime tournèe accompagnando cantanti. in questo periodo suono più il chu berry che il buescher 400 o il Selmer Mark VI, ma vado a periodi. La soluzione suggerita da Tonolo è giusta difatti è la stessa cosa che facciamo con il clarinetto ,basta che sia fatta a piccoli spostamenti altrimenti si ha un diverso diapason tra le note gravi e con il portavoce. ::