Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Preso Tenore Rampone & Cazzani R1 Jazz Solid Copper

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Ma dimmi, tempo fa chiedendo info ad un rivenditore questi mi diceva che i Rampone Cazzani hanno un suono bello grosso anche perchè hanno un canneggio un po' più largo ma che questo li rendeva un po' più difficili da suonare.
    Potresti darci le tue impressioni in merito?
    Se suoni un Rampone come suoneresti un Selmer o un Yamaha, sarà difficile riuscire a suonarlo.
    Se lo suoni come va suonato... è un problema marginale.

    Ovviamente un canneggio largo impone certe cose, è un classico problema di "costi vs. benefici" ("costi" riferito in termini di sforzo fisico o approccio generale allo strumento).
    Lo strumento in rame poi sicuramente è il meno prevedibile e strano da suonare... rispetto ad altri modelli R&C.
    Ma è una questione di gusti.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Se suoni un Rampone come suoneresti un Selmer o un Yamaha, sarà difficile riuscire a suonarlo.
    Se lo suoni come va suonato... è un problema marginale.

    Ovviamente un canneggio largo impone certe cose, è un classico problema di "costi vs. benefici" ("costi" riferito in termini di sforzo fisico o approccio generale allo strumento).
    Lo strumento in rame poi sicuramente è il meno prevedibile e strano da suonare... rispetto ad altri modelli R&C.
    Ma è una questione di gusti.
    Grazie Dfsax!
    Io suono relativamente da poco e ho un Yamaha 275; posso dirti che ho provato la versione in ottone grezzo di Rampone e non mi è parso uno strumento difficile.

  3. #3
    Se suoni un Rampone come suoneresti un Selmer o un Yamaha, sarà difficile riuscire a suonarlo.
    Se lo suoni come va suonato... è un problema marginale.

    Ovviamente un canneggio largo impone certe cose, è un classico problema di "costi vs. benefici" ("costi" riferito in termini di sforzo fisico o approccio generale allo strumento).
    Lo strumento in rame poi sicuramente è il meno prevedibile e strano da suonare... rispetto ad altri modelli R&C.
    Ma è una questione di gusti.
    Ma cosa intendi per "meno prevedibile"?
    E come ti sei trovato personalmente quando hai provato un R&C? (e da che sax venivi)

    @Asparagus
    interessante che tipo hai provato e come suono come ti è sembrato?

    Comunque io vorrei conoscere anche le dirette impressioni di Dfsax

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Ma cosa intendi per "meno prevedibile"?
    E come ti sei trovato personalmente quando hai provato un R&C? (e da che sax venivi)
    Il rame (perchè parliamo di rame praticamente puro, non di una lega di rame) è:
    1) molto "soffice" (tenero...) come materiale
    2) è un eccellente conduttore di calore
    Lo strumento è molto sensibile, più sensibile di uno strumento in ottone/bronzo/lega di rame e/o ottone con sopra qualche genere di finitura.

    È uno strumento UNICO e decisamente suggestivo (il tenore R&C in rame!) ma non è uno strumento che definirei versatile né facile da capire.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •