Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Preso Tenore Rampone & Cazzani R1 Jazz Solid Copper

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Ragazzi comunque ci tenevo a dire un'altra cosa, voi mi potete capire.
    A parte il sostanzioso investimento per le mie tasche, questo strumento rappresenta per me un punto di non ritorno: suono da quando avevo 10 anni, ma non sono mai riuscito fino a qualche annetto fa a dedicarmi seriamente alla musica e al sax.
    Ora ho 26 anni, ho finito (per adesso) l'università, da circa 4 anni ho ripreso a pieno la mia attività con progetti musicali, musica inedita, gruppi e collaborazioni. Sono cresciuto abbastanza musicalmente e ora ho deciso di dedicarmi a pieno alla musica. E mi sono iscritto al conservatorio perché credo di essere arrivato ad un punto morto da autodidatta e ho bisogno di migliorare (sempre!). In questo lo studio del jazz può farmi solo bene! Ovviamente sono al triennio Jazz, al Conservatorio di Salerno con Daniele Scannapieco.

    In tutto ciò, il sax mi suona alla grande! Ci ho fatto già un concerto ed ha una presenza di suono eccezionale. Il canneggio largo non è assolutamente un problema per me, anzi!
    In soli due giorni il rame sta già diventando più scuro! Si trasforma a vista d'occhio questo pezzo di metallo, impressionante! W il grezzo!!!
    :D
    TENORE: R&C R1 Jazz Solid Copper -- Theo Wanne Gaia HR 6* - Alexander NY 3.5.
    ALTO: Borgani Croma -- Theo Wanne NY Bros 8 - Dukoff Miami D8 - Alexander Superial 3.

    TENORE: Borgani '70 (ciucciariello).
    SOPRANO: Maxtone a prendere polvere -- Rico B5 ance a caso.

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Spettacolare!

  3. #3
    Io ho provato quello in ottone non laccato.
    Quello che mi ha colpito è il volume raggiungibile con un minimo sforzo.

  4. #4
    Fantastico!!! Ben fatto

  5. #5
    Per me, non c'è nè confronto nè storia. Vince sempre Rampone, almeno 5 a 0 contro tutti quanti i Pearl Borgani nuovi e Jubilee Borgani meno nuovi.
    Mi dispiace.

  6. #6
    Ho avuto modo di provare un Borgani Pearl Gold del 2008. Grande sax sicuramente, grande proiezione e volume. La meccanica mi é sembrata molto leggera, anche troppo forse, ma sarà stata la regolazione delle molle. Non una pecca di certo. Ma io mi sono fatto affascinare dall'idea di suono dei Rampone e sono andato abbastanza diretto trovando tutte le conferme. Con il senno di poi, quel Borgani rispetto al Rampone ha un timbro più leggero, non saprei, scuretto ma vibrante, più simile al Rampone in ottone grezzo che ho provato. Se fossi andato anche alla Borgani, l'avrei preso cmq, la loro scelta é varia lo stesso.
    TENORE: R&C R1 Jazz Solid Copper -- Theo Wanne Gaia HR 6* - Alexander NY 3.5.
    ALTO: Borgani Croma -- Theo Wanne NY Bros 8 - Dukoff Miami D8 - Alexander Superial 3.

    TENORE: Borgani '70 (ciucciariello).
    SOPRANO: Maxtone a prendere polvere -- Rico B5 ance a caso.

  7. #7
    Ma dimmi, tempo fa chiedendo info ad un rivenditore questi mi diceva che i Rampone Cazzani hanno un suono bello grosso anche perchè hanno un canneggio un po' più largo ma che questo li rendeva un po' più difficili da suonare.
    Potresti darci le tue impressioni in merito?

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Ma dimmi, tempo fa chiedendo info ad un rivenditore questi mi diceva che i Rampone Cazzani hanno un suono bello grosso anche perchè hanno un canneggio un po' più largo ma che questo li rendeva un po' più difficili da suonare.
    Potresti darci le tue impressioni in merito?
    Se suoni un Rampone come suoneresti un Selmer o un Yamaha, sarà difficile riuscire a suonarlo.
    Se lo suoni come va suonato... è un problema marginale.

    Ovviamente un canneggio largo impone certe cose, è un classico problema di "costi vs. benefici" ("costi" riferito in termini di sforzo fisico o approccio generale allo strumento).
    Lo strumento in rame poi sicuramente è il meno prevedibile e strano da suonare... rispetto ad altri modelli R&C.
    Ma è una questione di gusti.

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Se suoni un Rampone come suoneresti un Selmer o un Yamaha, sarà difficile riuscire a suonarlo.
    Se lo suoni come va suonato... è un problema marginale.

    Ovviamente un canneggio largo impone certe cose, è un classico problema di "costi vs. benefici" ("costi" riferito in termini di sforzo fisico o approccio generale allo strumento).
    Lo strumento in rame poi sicuramente è il meno prevedibile e strano da suonare... rispetto ad altri modelli R&C.
    Ma è una questione di gusti.
    Grazie Dfsax!
    Io suono relativamente da poco e ho un Yamaha 275; posso dirti che ho provato la versione in ottone grezzo di Rampone e non mi è parso uno strumento difficile.

  10. #10
    Se suoni un Rampone come suoneresti un Selmer o un Yamaha, sarà difficile riuscire a suonarlo.
    Se lo suoni come va suonato... è un problema marginale.

    Ovviamente un canneggio largo impone certe cose, è un classico problema di "costi vs. benefici" ("costi" riferito in termini di sforzo fisico o approccio generale allo strumento).
    Lo strumento in rame poi sicuramente è il meno prevedibile e strano da suonare... rispetto ad altri modelli R&C.
    Ma è una questione di gusti.
    Ma cosa intendi per "meno prevedibile"?
    E come ti sei trovato personalmente quando hai provato un R&C? (e da che sax venivi)

    @Asparagus
    interessante che tipo hai provato e come suono come ti è sembrato?

    Comunque io vorrei conoscere anche le dirette impressioni di Dfsax

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da Marcus Visualizza Messaggio
    Ma cosa intendi per "meno prevedibile"?
    E come ti sei trovato personalmente quando hai provato un R&C? (e da che sax venivi)
    Il rame (perchè parliamo di rame praticamente puro, non di una lega di rame) è:
    1) molto "soffice" (tenero...) come materiale
    2) è un eccellente conduttore di calore
    Lo strumento è molto sensibile, più sensibile di uno strumento in ottone/bronzo/lega di rame e/o ottone con sopra qualche genere di finitura.

    È uno strumento UNICO e decisamente suggestivo (il tenore R&C in rame!) ma non è uno strumento che definirei versatile né facile da capire.

  12. #12
    Il canneggio largo per me non presenta nessun tipo di problemi. Anzi, mi sembra di non avere alcun limite al volume che il sax può reggere. Il suono non si sfalda. Io ho sempre suonato con il Borgani vecchiotto, che cmq ha un canneggio abbastanza largo della media. L' R1 jazz in rame ha davvero una complessità di suono tutta particolare, non saprei come definirlo. Ripeto che il chiver argento ha la sua grande influenza sul sax, soprattutto a freddo; a caldo si sente già meno. Cmq io stesso da un po' di tempo sto cambiando l'approccio e quindi il mio suono finale, quindi mi ci vorrà un po' per capire tutte le sfumature del rame. Per dirvi, non riesco assolutamente a suonarci il Dukoff che usavo per tutto fino a poco tempo fa anche sul Borgani perché mi toglie tutti gli armonici che invece sento con il Tone Edge. Cmq io vengo da strumenti sempre vecchi, non efficienti, stonati e disomogenei. Ora mi sembra tutto più facile e comodo.
    TENORE: R&C R1 Jazz Solid Copper -- Theo Wanne Gaia HR 6* - Alexander NY 3.5.
    ALTO: Borgani Croma -- Theo Wanne NY Bros 8 - Dukoff Miami D8 - Alexander Superial 3.

    TENORE: Borgani '70 (ciucciariello).
    SOPRANO: Maxtone a prendere polvere -- Rico B5 ance a caso.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •