ho letto l'articolo che hai postato ed evidenzio che purtroppo l'articolo è suscettibile di essere interpretato in maniera del tutto controproducente.
ti faccio un esempio su quella che è la nota dolente dell'articolo: "Nel primo caso, per comprimere i polmoni, incominciate spingere la pancia verso l’interno"

questa frase è di difficile comprensione ed indica una attività che contrasta con la respirazione corretta.

la respirazione corretta implica che l'aria rimane collocata nel basso ventre durante tutto il periodo che emetti .

visivamente quando emetti correttamente sembra che la tua pancia sia come un palloncino che si svuota progressivamente e puoi notare un rigonfiamento della pancia nel basso ventre che permane sin quasi alla fine.
è l'aria che comprime la pancia e gli addominali bassi non il contrario. (questa differenza è sostanziale )

per assurdo ciascuno di noi è in grado di far fare alla pancia lo stesso movimento contraendo gli addominali senza che vi sia aria da comprimere.

butta fuori tutta l'aria che hai dentro pancia e polmoni e vedi che riesci a gonfiare pancia e addominali anche senza aria.

il punto è che per respirare correttamente è l'aria che deve operare e tu con gli addominali non devi far altro che assecondare questo .
se inveci contrai gli addominali magari spingerai l'aria ma certamente produrrai rigidità che ti nuocerà .