l'argomento è delicato e suscettibile di equivoci.
Gli addominali spingono ?
questa spinta è in contrasto con la respirazione corretta?
tutto ciò produce irrigidimento ?
sei rilassato quando spingi?

la differenza tra una respirazione corretta ed una sforzata è tutta qui.
spesso capita però che per rispondere a queste domande devi verificare il risultato.
ti faccio un esempio concreto.
Suono un Bb basso cerco di sostenere l'emissione e produco un suono fermo.
quindi inspiro e provo a replicare il suono Bb basso.
i due suoni sono diversi uno è una bellissima nota lunga e ferma piena di suono e l'altro suono invece dura molto meno.
cosa è successo.
dal punto di vista estetico- esterno non è cambiato nulla :
dallo specchio vedo infatti che non ho sollevato le spalle quindi l'aria dovrebbe essere collocata correttamente vicino all'ombelico e non nella parte alta dei polmoni.
ho controllato pure che l'aria rimanesse in quella zona addominale ( durante tutta la emissione la parte addominale rimaneva gonfia sin quasi alla fine)
ed allora cosa è successo , perchè non ho respirato correttamente, perchè non ho utlizzato il diaframma.

ho replicato visivamente una corretta respirazione diaframmatica ma operando con gli addominali.
in pratica faccio fare alla mia pancia con gli addominali quello che deve fare solo con l'aria.

"la respirazione corretta e rilassata fa si che l'aria rimane collocata in basso ma non per costrizione ".
la spinta degli addominali invece spesso comporta esattamente l'inverso.