il Conn di cui parlavo come difficile da registrare è un Connqueror 30M, ha un sistema di regolazione dell'apertura delle chiavi con dei piedini che si avvitano o svitano, assicurati con una vite, questo sistema si chiama Permadjust, e ce ne sono una dozzina sul sax. Ci vuole molto tempo e molta esperienza per regolarlo bene, a parte che ho dovuto ripristinare molte viti che erano ormai andate, insomma un casino. poi pesa molto.
in questo video, Matt Stohrer ne parla ampiamente https://www.youtube.com/watch?v=CE0m0JqMdV0
Il Chu Berry Transitional è sempre perfetto, non ha mai avuto bisogno di niente, un carroarmato non si sposta niente, incredibile.
Bisogna fare attenzione che questi Chu Berry di cui parli non siano stati in realtà New Wonder I, uno strumento più antico e meno raffinato del New Wonder II (comunemente chiamato Chu Berry, anche se proprio Chu Berry suonava con un Transitional)
La differenza a colpo d'occhio tra NW1 e NW2 sta nella chiave del G# che è liscia nel 1 e zigrinata nel 2, poi ci sono molte altre differenze a livello costruttivo. Se poi la chiave del Bb laterale non è in linea con le altre 2, ma va verso l'alto (come nel 10M) allora è un Transitional, e usa già parte della meccanica del 10M.