Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Scurire il suono di un'ancia

  1. #1

    Scurire il suono di un'ancia

    Non c'è mica vero?

    Ho comprato un pacchetto di ance e mi suonano tutte piuttosto brillantine ... ho un suono laser che andrebbe bene a tagliare il marmo ...

    non sono un modello/gradazione nuovo, è che ste qua mi suonano diverse dal pacchetto precedente e le sento anche tanto leggerine ... magari hanno sbagliato la numerazione nel pacchetto ... non mi è mai capitato in parecchi anni

  2. #2
    stai diventando grande... è ora di passare ad un mezzo numero in più
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    sai che gioia, con quel che costano...appena preso una confezione di la voz x tenore:,37 euro...mi e' venuto un colpo, o prima ho pagato senza pensarci sopra, o stavolta mi hanno fregato di brutto...ma non ho avuto il coraggio di battere ciglio
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  4. #4
    Eh non c'è il mezzo numero ... dovrei cambiare marca/modello

    Però le ance del pacchetto scorso andavano abbastanza bene. Non è necessario salire di durezza


    Infatti dato il costo, se riesco a farle andare un po', almeno alcune ... non sarebbe disprezzabile

  5. #5
    Di che ance stiamo parlando?
    Di che ambiente stiamo parlando? (se hai riflessioni è normale che ti sembrerà tutto più "acido"... se suoni ad alti volumi, basta che tu abbia una tenda e che tu la sposti e senti differenza)

    Più volume sonoro = più riflessioni.
    Più superficie non rivestita o semplicemente superficie di materiale "duro" (non rivestito) = più riflessioni.

    (è giusto per riassumere un po' il fenomeno... se poi suoni sempre nello stesso ambiente puoi evitare tranquillamente di leggere questa ultima considerazione, ma rimane utile ai naviganti, diciamo così... ;) ).

    Hai tenuto conto del cambio di stagione (giù la temperatura, giù l'umidità)?

    Guarda che la brillantezza non ha molto a che fare con variazioni minime di rigidità (in positivo e in negativo)...

  6. #6
    Le Rico, quelle vecchie con la scatola beige, numero 4. E' il terzo pacchetto che sono riuscito a trovare in giro, con gli altri due non ho avuto particolari problemi.

    (so che sono ance abbastanza schife, ma sui Berg Larsen ci stanno bene per me, meglio delle Royal che molti preferiscono con questi bocchini per dire. Infatti le uso solo con il Berg).

    Non ci sono problemi di riflessioni ecc... le ho provate in casa (riflessioni) e in sala prove (ben isolata).

    Su dieci ance, cinque sono chiarissime e mi sembrano troppo leggere e con poco corpo, un paio sono buone buone, le tre rimanenti sono recuperabili anche se mi sembrano un pelo leggere.

    Comunque hai ragione a evidenziare il cambio di clima, anche se per la leggerezza mi sa che non si può fare molto.

  7. #7
    Le Rico in scatola beige sono vecchi di quanto, 30, 40 anni?

    Poi è cambiata la grafica.

    (questo pacco aveva ancora i "fazzoletti")


    Poi in questa (per un breve periodo), qua invece le ance erano già dentro i porta ancia in plastica...



    Poi questa per circa 20 anni:


    E tra pochi mesi troveremo solo queste in giro:
    http://www.woodwinds.daddario.com/re...030_main_1.jpg


    -----------------------------

    Credo che il problema di fondo è che una volta (non so darti un anno preciso) le facevano anche #4...
    Poi (... non so darti un anno preciso) la rigidezza maggiore che veniva offerta era la #3,5.

    Ma, non è detto che ci fosse corrispondenza con le vecchie numerazioni... cioè può anche essere che la #4 "antica" fosse la #3,5 più recente

    C'è una curva per cui dopo tot anni il legno migliora. Una volta che il legno ha finito di "maturare" si degrada. È un po' una metafora della vita: il tempo cura tutti i mali, ma alla fine... non nessuno può resistere all'avanzare del tempo.

  8. #8
    mi sa che ha ragione il tzadik... devi cambiare ance... secondo me lui ti consiglierebbe vandoren, conoscendolo.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  9. #9
    Già già, Tzadik sicuramente parteggia per le Vandoren (che comunque a me proprio schifo non fanno)

    No, le vecchie rico che sto usando e che ho trovato in giro per negozi, frugando o facendo frugare nei cassetti sono queste, eccezionali (fino ad ora):

    http://i65.tinypic.com/2d8jorp.jpg

    Comunque ho ricevuto un'interessante idea che potrebbe far qualcosa ... tra 1/2 giorni vediamo il risultato

  10. #10
    Questo pacchetto qui... effettivamente non l'ho mai visto... ma non è antichissimo.
    Qui, a occhio, le ance sono ancora confezionate nei fazzolettini...

    Ci valide alternative alle Rico "Orange Box" (chiamiamole così per intenderci... perchè per la maggior parte della loro storia recente hanno avuto una scatola dove il colore prevalente era l'arancione).


  11. #11
    Allora, sto sperimentando su suggerimento (grazie!) un metodo per resuscitare le ance che non avevo mai provato.

    Si tratta semplicemente di mettere a bagno l'ancia che suona troppo brillante per un bel po' di tempo: io di solito metto a bagno le ance nuove per qualche minuto, ma mi è stato suggerito di lasciarla a bagno per un'ora, o anche di più. E' importante che tutta l'ancia stia in ammollo, non solo la punta. Dopo di che, si asciuga un attimo e si suona un po' e si sente che effetto si ha. Finito di suonare, si asciuga e si ripone nel porta ance.
    Il procedimento va ripetuto anche il giorno seguente ecc...

    Beh beh beh ... devo dire che ho preso due ance per la prova: una di quelle molto chiare e una decente. In effetti devo dire che ho notato un cambiamento positivo nella risposta dell'ancia chiara: è meno sparata, è più modulabile e il suono acquista un po' di corpo. Ho fatto la prova due giorni, come consigliato, e in entrambi ho notato questo effetto. Il primo giorno il cambiamento è stato più importante, il secondo è migliorata ancora un pochino.
    L'ancia discreta invece ha mostrato un miglioramento più contenuto.

    Continuerò a provare questo metodo anche i prossimi giorni: anche se un'ancia venuta male non diventerà la migliore del pacchetto, mi risulta già più suonabile rispetto a prima e magari la userò per le prove, esercizi ecc...

    Dai che da come mi era sembrata la scatola riesco a farne andare abbastanza

    Per la gradazione invece non si può fare molto: dato che mi sembrano leggerine, semplicemente le tengo posizionate un po' in dentro rispetto al ciglio del bocchino e vabbuò

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Questo pacchetto qui... effettivamente non l'ho mai visto... ma non è antichissimo.
    Qui, a occhio, le ance sono ancora confezionate nei fazzolettini...

    Ci valide alternative alle Rico "Orange Box" (chiamiamole così per intenderci... perchè per la maggior parte della loro storia recente hanno avuto una scatola dove il colore prevalente era l'arancione).
    In alternativa le Select Jazz unfiled o anche delle La Voz. Io giro e rigiro sempre su quelle marche lì

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •