Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

  1. #1

    Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Ciao, sono disponibili su you tube 5 miei video didattici sul registro sovracuto:l'altissimo.
    Il link del mio canale è :http://it.youtube.com/fabriziodalisera
    Gli argomenti trattati sono:

    Video 1 :produzione dei suoni armonici,il primo passo verso i sovracuti ed un aspetto importante per migliorare timbro controllo ed intonazione:http://it.youtube.com/watch?v=ORp8n4zxZeI

    Video 2 :arpeggi estesi al registro sovracuto:http://it.youtube.com/watch?v=TXHJ4HweLPQ

    Video 3 :suonare i sovracuti con il legato,eseguire scale legate estese al registro altissimi,esempio con scala cromatica di do,dal do grave al sovracuto:http://it.youtube.com/watch?v=PccrdWhTp0g

    Video 4 :tecniche di growling e bending applicate ai sovracuti,molto utilizzate oggi giorno:http://it.youtube.com/watch?v=3l1898jRvcQ

    Video 5:http://it.youtube.com/watch?v=I8sFJs5e44cCome avere un buon suono centrato,dinamico,intonato ed uniforme in tutto il registro:dal Bb grave al fa sovracuto.

    I video sono in inglese per cercare di comunicare con piu' gente possibile, credo che siano cmq molto chiari,perchè ho inserito un testo che commenta e spiega le immagini.Se qualcuno volesse contattarmi puo' trovare i miei dati nella voce insegnanti su questo forum.Se apprezzerete questi video potrei aggiungerne altri...chissÃ*...l'argomento resta aperto!!!
    Ciao buona visione,siccome li ho fatti in inglese che vi devo di'...Check my videos man!!!

    Fabrizio D'Alisera
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  2. #2

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Thank you Fabrizio :yeah!)
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  3. #3

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Il fatto è che fatto da te sembra una cavolata.... poi prendo in mano il sax io e non lo è più... :cry: :mha...:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,627

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Che dire Fabrizio, bravissimo (ma questo lo sapevamo giÃ*!) e grazie per i demo, molto interessanti!
    Se continui in iniziative analoghe non puoi che farci molto piacere.
    Grazie veramente.

    PS
    Ho corretto i link, in questo post non funzionavano

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    grazie ma... italiano please!

  6. #6

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Complimenti Fabrizio,
    bella iniziativa e ottimo lavoro :yeah!)
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    bb, grandioso! mò me li studio bene grazie di core fratello!

    Ps: sei un sassofonaRo con 3 palle!!!

  8. #8

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Complimenti anke per il suono :yeah!)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #9

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    mmm veramente interessante finalmente qualcuno che prova a mettere le mani su argomenti come suono armonici ecc.. e da una dimostrazione video audio.
    ottimo complimenti.
    avrei preferito in italiano ma solo perchè non conosco bene l'inglese.(prima o poi dovrò impararlo)
    la tecnica degli armonici la conosco come diretta conseguenza dello studio sul solo bocchino per semitoni sino a suonare una o più ottave (per chi ci riesce).
    sul sassofono ho ascoltato il tuo approccio e riscontro alcune differenze rispetto alla tecnica in questione.
    l'attacco (nella tecnica liebman ) ad esempio è progressivo ossia privo di lingua ma solo aria che arriva progressivamente e diventa suono fino a saturare lo strumento.
    si parte dalla nota fondamentale Bb basso ci si sposta legando il suono al Bb una ottava sopra
    sempre ricavandolo dalla stessa posizione quindi ci si sposta allo stesso suono ricavandolo però dalla posizione classica quindi ancora al Bb preso dalla fondamentale ed infine Bb basso suono fondamentale.
    Tutto questo legando senza buchi e senza interruzione.
    Si procede così sin dove si riesce 2 3 ottave ecc.(partendo poi dal B basso dal C ecc... )
    l'assenza di buchi garantisce che tutto venga fatto senza correzioni operate con il labbro o con la mandibola .
    Questo perchè è possibile spostarsi sino a 2 ottave (ad esempio con il correttivo del labbro o della mandibola) ma se non si adotta la tecnica che insegna ad operare con la laringe e l'emissione si rischia di arenarsi inutilmente.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Grandissimo fabrizio, anzi, mostruoso!! Complimenti!
    Saresti così gentile di fare qualche lezione in italiano :ghigno:
    Ancora complimenti, grandioso!!
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  11. #11

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register" ITA

    Allora provo a rispondere alle vostre richieste.
    Purtroppo è vero che il volume della voce nel video rispetto a quello del sax è molto piu' basso, ma se lo alzate solo in quei punti e state attenti si capisce quello che sto spiegando, sicuramente non avro' un inglese perfetto, ma un mio amico americano (un bravissimo sassofonista anche lui con cui ho suonato) mi ha detto di aver capito perfettamente cio ' che dicevo. Cmq capisco che in italiano la comunicazione sarebbe stata piu' diretta, ma provo a spiegarmi ora.
    N.B.
    1 non ho messo le diteggiature dei sovracuti perchè mi sembrava superfluo, visto che ci sono dozzine di siti da cui prenderle.
    2 nei video ci sono delle scritte che appaiono e riassumono cio' che è stato detto, penso che semplifichino la (come si diceva al liceo) comprensione del testo!

    La cosa fondamentale da cui partire è il concetto dei suoni armonici.
    Qualsiasi suono prodotto da uno strumento musicale è la risultante della somma di suoni armonici; con un suono fondamentale che prevale. (se volete saperne di piu' consultate un manuale di fisica acustica o un testo musicale sull'argomento. Ve lo consiglio, è un fenomeno affascinante). Ad es. se proviamo a suonare un do centrale sul piano abbassando anche il do dell'ottava superiore (abbassandolo senza emettere suono, schiacciando il tasto lentamente) ed
    utilizzando il pedale ascolteremo (ad un volume minore rispetto al do piu' grave) la nota "muta" con il tasto abassato risuonare,quindi un forte do centrale con un do un'ottava superiore che "aleggia" sullo sfondo. Questo perchè l'ottava è contenuta nella serie dei suoni armonici.
    La laringe in uno strumento a fiato (il sax ne è un esempio minore, pensate ad es. ad una tromba, che basa tutta la sua produzione del suono sul principio dei suoni armonici) ci consente di isolare determinate frequenze e quindi determinati armonici. E' cio' che ho dimostrato nel primo video:suonando solo il sib grave e mettendo in azione la laringe possiamo ottenere la serie dei suoni armonici (premetto che è possibile andare piu' in alto rispetto ai 7 armonici dimostrati nel primo video, ma essendo il primo non volevo estendermi fino a tal punto, forse ci saranno altri video...) Ovviamente il video su you tube non è magico e non basterÃ* guardarlo per produrre i suoni armonici!!! Cio' necessita di un insegnante e di uno studio paziente ed accurato, consiglio a tutti "top tones for the saxophone" di Rascher, la bibbia su tale argomento. Il metodo è progressivo ed alla fine vi assicuro diventa di una difficoltÃ* notevole. Il beneficio di tale studio non è solo nella produzione dei suoni armonici,ma nel miglioramento di ogni aspetto che concerne il sax:qualitÃ* del suono,intonazione, respirazione corretta, uniformitÃ* del registro e....ovviamente sovracuti.
    I video sono rivolti a chi giÃ* conosce almeno minimamente la produzione degli armonici e danno dei suggerimenti su come studiare. Vi garantisco che è questo l'aspetto fondamentale, altrimenti se bastassero le posizioni dei sovracutitutti i sassofonisti suonerebbero su 4 ottave!!!
    Nel video 2 suono queste tecniche applicate agli arpeggi che appaiono in sovraimpressione, dal Do grave al Mi sovracuto (o Mib,dipende ovviamente dalla qualitÃ* dell'accordo).

    Nel video 3 dimostro come si possano unire il registro standard dello strumento con quello sovracuto attraverso il legato.L'esempio è una scala cromatica di do su 3 ottave,dal do grave a quello sovracuto.

    Nel video 4 parlo di growling e bending:
    il growling consiste nel mettere in vibrazone le corde vocali mentre si sta suonando.Il principio è sempre lo stesso:i suoni armonici. Infatti l'effetto del growling è dato dal "cozzare" delle frequenza diverse dei 2 suoni emessi, la nota del sax e la nota cantata all'interno di esso, quella del growling. Piu' la nostra nota growling sarÃ* vicina a quella emessa dal sax, maggiore piu' intenso sarÃ* l'effetto,poichè maggiore sarÃ* il numero di battimenti. Nel video potete
    confrontare il timbro classico del sax con quello del growling, per capire l'effetto prodotto.
    Il bending del video è eseguito utilizzando sia la laringe che il labbro immaginate di cantare una nota in falsetto che va salendo legata,eseguite cio' che vocalmente è noto come "portamento", oltre a mettere in azione il labbro. Utilizzando la laringe si puo' con il tenore abbassare la nota anche di una terza maggiore, cosa che ovviamente non puo' fare il solo labbro.

    Nel video 5 parlo degli strumenti che abbiamo per ottenere un suono centrato, con proiezione, buona qualitÃ* degli armonici ed intonazione su tutto il registro: dalSIb grave al Fa sovracuto.Tali strumenti sono: la gola che deve essere ben apertae rilassata per aumentare la risonanza degli armonici, proprio come farebbe un buon cantante. La respirazione corretta e l'uso del diaframma,la rilassatezza muscolare delle labbra, ecc.
    Spero di essere stato esauriente, i video suggeriscono dei modi di studiare che io trovo molto produttivi. Spero di aver dato degli spunti interessanti per entrare nel mondo dei suoni armonici e comprendere cosa succede fisicamente nel nostro tubo quando suoniamo.
    Ciao, Fabrizio
    P.S. presto aggiornero' nella sezione insegnanti il mio curriculum dove troverete (giÃ* da ora) i miei contatti. Ora si va a studiare,ciao!!!
    P.P.S. se potete imparate l'inglese (non è una critica è solo un suggerimento), a me ha aiutato moltissimo quando ho suonato con dei musicisti americani, e ci offre l'accesso ad un numero di informazioni elevatissimo.Vi sto dicendo questo perchè l'inglese che serve per scopi musicali è semplicissimo,saranno al max. 30 vocaboli...non vi serve uno studio sulla grammatica approfondito, anzi...
    Allora...Hi guys,keep blowin' and swingin'
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  12. #12

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Bel lavoro Fabbri, grazie, era qualcosa che cercavo da tempo ed ora e' finita nei preferiti di youtube.
    Il volume della voce va bene, l'inglese anche e le info sullo schermo aiutano molto.
    Ancora bravo e auguri per la scelta coraggiosa di suonare di professione, di questi tempi e' sempre + difficile.
    Ciao
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  13. #13

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    OH MAN...YOU DID A VERY GOOOD JOB!!!

    AH WHAT A POWERFUL SOUND...GREAT !!!


    :-) MAmma mia se avessi un decimo del tuo suono man..

    Complimentoni per il lavoro svolto. Ti fa onore ti ringrazieranno in moltissimi
    [b]Tenor Sax: SELMER MARK VI 75xxx - Ottolink Slant Signature 7* -

    Soprano Sax: Rampone e Cazzani R1 Jazz - Silver model - Meyer 7 -

    Flauto Trav: Yamaha 26series Testata in Argento


    www.claudiogiambruno.com

  14. #14

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    wow davvero bravo!!! :bravo:
    xkè i video si sentono bene :BHO:
    cmq potresi fare gli altri video commentarli sia in inglese che in italiano, no? :ghigno:
    ps con il contralto mai fatto???
    magari ci insegni quelcosa anche lì :ghigno:
    vivi e lascia vivere!

    Sax Alto King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: S,M,H

    Sax Tenor King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: MS

    Sax soprano in Do anni 20
    Bocchino Originale
    Ancia La Voz n°3

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    COMPLIMENTONI, veramente un ottimo lavoro nonchè un gran bel suono.

    ps
    ma un po' di questi "milioni" si siti che indicano le diteggiature per i sovracuti sul tenore ce li indichi? dai dai solo un paio please...
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. video didattici
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th January 2012, 14:28
  2. "Young Arabs Revolution" Video - Khelè music
    Di juggler nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2011, 11:24
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Video didattici Shawn "Thunder" Wallace
    Di phatenomore nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2010, 23:27
  5. nuovo video Almartino " Guardiano del faro "
    Di almartino nel forum I nostri files
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14th October 2009, 18:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •