mmm veramente interessante finalmente qualcuno che prova a mettere le mani su argomenti come suono armonici ecc.. e da una dimostrazione video audio.
ottimo complimenti.
avrei preferito in italiano ma solo perchè non conosco bene l'inglese.(prima o poi dovrò impararlo)
la tecnica degli armonici la conosco come diretta conseguenza dello studio sul solo bocchino per semitoni sino a suonare una o più ottave (per chi ci riesce).
sul sassofono ho ascoltato il tuo approccio e riscontro alcune differenze rispetto alla tecnica in questione.
l'attacco (nella tecnica liebman ) ad esempio è progressivo ossia privo di lingua ma solo aria che arriva progressivamente e diventa suono fino a saturare lo strumento.
si parte dalla nota fondamentale Bb basso ci si sposta legando il suono al Bb una ottava sopra
sempre ricavandolo dalla stessa posizione quindi ci si sposta allo stesso suono ricavandolo però dalla posizione classica quindi ancora al Bb preso dalla fondamentale ed infine Bb basso suono fondamentale.
Tutto questo legando senza buchi e senza interruzione.
Si procede così sin dove si riesce 2 3 ottave ecc.(partendo poi dal B basso dal C ecc... )
l'assenza di buchi garantisce che tutto venga fatto senza correzioni operate con il labbro o con la mandibola .
Questo perchè è possibile spostarsi sino a 2 ottave (ad esempio con il correttivo del labbro o della mandibola) ma se non si adotta la tecnica che insegna ad operare con la laringe e l'emissione si rischia di arenarsi inutilmente.
ciao fra