Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

  1. #16

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Mastro bb, una domanduccia/consiglio:

    nello studio (quotidiano) degli armonici (Rascher) per facilitare l'emissione dei +alti (dal 4° in sù) mi puoi confermare se faccio bene:
    1) nell'impostazione della gola come se pronunciassi ee-ee
    2) per l'impostazione della laringe mi aiuto pensando la nota e pronunciando a voce in falsetto la nota senza suonare, mantengo questa impostazione e provo a suonarla

    ho notato ci vuole molto studio per arrivare ad emettere gli armonici dopo il 4° e di conseguenza i sovracuti... la difficoltÃ* è abituare la gola e la laringe ad eseguire la nota che si DEVE avere in testa...

    mi puoi spiegare cosa intedi per "la tecnica che insegna ad oprare con la laringe"?

  2. #17

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Maledetti sovracuti!!!

    Possibile che sul contralto mi escono tutti (beh tutti tutti non lo so, almeno fino al D) mentre sul tenore porka £&ç°§x&% mi escono dei miasmi afoni e basta???

    Esempio ieri sera provo "a remark you made" parto bello deciso, suono grasso, arrivo alla 4° battuta e c'è quel maledettissimo G che non esce :cry: :mha...: :cry:

    Viene fuori un F# esile e "fiappo" neanche troppo intonato...
    :muro(((( :muro(((( :muro((((

    Devo trovare assolutamente un bel tabellone con le posizioni per il tenore e via a studiare.
    E dei gran armonici....

    SI, ma che nervoso!
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  3. #18

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Citazione Originariamente Scritto da govons
    Maledetti sovracuti!!!

    Possibile che sul contralto mi escono tutti (beh tutti tutti non lo so, almeno fino al D) mentre sul tenore porka £&ç°§x&% mi escono dei miasmi afoni e basta???

    Esempio ieri sera provo "a remark you made" parto bello deciso, suono grasso, arrivo alla 4° battuta e c'è quel maledettissimo G che non esce :cry: :mha...: :cry:

    Viene fuori un F# esile e "fiappo" neanche troppo intonato...
    :muro(((( :muro(((( :muro((((

    Devo trovare assolutamente un bel tabellone con le posizioni per il tenore e via a studiare.
    E dei gran armonici....

    SI, ma che nervoso!

    compare, me lo fÃ* anche me col tenore... :cry:
    col soprano mi escono quasi "da sè" e subito!!! invece sul tenore cè molta, troppa, variabilitÃ*, con ance nuove e ben performanti mi escono.... a volte .... ma dopo poco neanche più, mi son anche chiesto se poteva esser un probleama del chiver... ma mi sÃ* che sul tenore sono davvero "molto sodi" da rendere spontanei e immediati... cè da lavorare molto duro sugli armonici prima...
    io stò su aperture di 7 (100) non sò magari un'apertura tipo 110 dovrebbe aiutare di più?

  4. #19

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Citazione Originariamente Scritto da govons
    Maledetti sovracuti!!!

    Possibile che sul contralto mi escono tutti (beh tutti tutti non lo so, almeno fino al D) mentre sul tenore porka £&ç°§x&% mi escono dei miasmi afoni e basta???

    Esempio ieri sera provo "a remark you made" parto bello deciso, suono grasso, arrivo alla 4° battuta e c'è quel maledettissimo G che non esce :cry: :mha...: :cry:

    Viene fuori un F# esile e "fiappo" neanche troppo intonato...
    :muro(((( :muro(((( :muro((((

    Devo trovare assolutamente un bel tabellone con le posizioni per il tenore e via a studiare.
    E dei gran armonici....

    SI, ma che nervoso!

    compare, me lo fÃ* anche me col tenore... :cry:
    col soprano mi escono quasi "da sè" e subito!!! invece sul tenore cè molta, troppa, variabilitÃ*, con ance nuove e ben performanti mi escono.... a volte .... ma dopo poco neanche più, mi son anche chiesto se poteva esser un probleama del chiver... ma mi sÃ* che sul tenore sono davvero "molto sodi" da rendere spontanei e immediati... cè da lavorare molto duro sugli armonici prima...
    io stò su aperture di 7 (100) non sò magari un'apertura tipo 110 dovrebbe aiutare di più?

    anche il mio meyer è sui 100 come apertura, aspetto fiducioso l'esito di un'asta su ebay per il vandoren V16 del quale chiedevo notizie in un altro thread...
    Quello dovrebbe essere un 110 chissÃ* magari....

    ps
    @puma ti ho scritto un mp
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  5. #20

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    rispondo a "puma the man" e "govons".
    Innanzitutto una precisazione:i sovracuti possono essere prodotti con qualsiasi bocchino e strumento (a meno che il sax non abbia dei problemi di chiusura delle chiavi, ovviamente).
    Quindi l'idea di prendere un nuovo bocchino in quanto di apertura 110 e di metallo onestamente non mi sembra un discorso serio.E' vero che alcuni becchi possono un po' facilitare il registro sovracuto,ma per intenderci quando ero al Conservatorio suonavo "il solito" C* selmer ed i sovracuti uscivano senza alcun problema,non serve un guardala 125 di apertura con un "mega high baffle"...Molta gente è ossessionata dal set up e cambiandolo continuamente cerca di rimediare a delle mancanze tecniche,che un cambio di set up non potrÃ* mai colmare,ci darÃ* solo l'illusione di suonare chissa quanto diversamente.Per suonare i sovracuti poi le tabelle servono solamente quando si ha il completo controllo dei suoni armonici prodotti sulle note gravi senza il portavoce.Quando riuscirete a produrre cio' che vedete nel video 1 (link all'inizio del post) diteggiando sib,si,e do gravi potete iniziare ad approcciarvi alle posizioni,che tra l'altro saranno piu' semplici da realizzare rispetto alle stesse note prodotte con gli armonici dei suoni gravi. :D
    Se (govons) riesci a produrre i sovracuti con l'alto fino al re dovresti in teoria riuscire anche sul tenore.Riesci a fare l'esercizio del video 1 con l'alto?(Se si' allora potrebbe essere sbagliato il rapporto ancia/bocchino.)Altro fattore importante è l'accoppiata ancia/ bocchino,che non deve essere troppo leggera,altrimenti non si avrÃ* un buon controllo e l'intonazione sarÃ* penalizzata.(Spesso il suono complessivo ne risulta penalizzato,perchè non si ha una buona produzione di suoni armonici che ingrossano il suono fondamentale).
    Se (puma) ti escono facilmente i sovracuti sul soprano (dove invece sono molto piu' complessi ,perchè lo strumento è giÃ* di registro molto acuto) e non sul tenore vuol dire che molto probabilmente mordi (stringi l'ancia)e fai uscire dei "fischi" piuttosto che dei suoni sovracuti.L'ancia non va mai stretta con il labbro per nessun motivo,poichè in questo modo si "uccidono" le vibrazioni ,il suono si rimpiccolisce ... ed aumentano i problemi d'intonazione!Se osservate un buon musicista che suona non fa tutti quei movimenti di labbro e facciali che spesso di vedono nei principianti.Se osservate il video 1 sugli overtones cio' che cambia è l'azione della laringe,esteriormente non c'è alcuona differenza e non muovo il labbro neanche di 1 mm,cio' avviene anche nel video 2 sugli arpeggi estesi fino al mi sovracuto.(provate a guardare i video senza audio)
    L'idea di aprire la gola come se cantassimo una nota in falsetto è buona.Purtroppo non posso aiutarvi piu' di cosi',se foste dei miei allievi e potessi adesso ascoltarvi dal vivo allora potrei capire il problema...cosi' via web posso dire solo questo.Non so infatti se avete una buona impostazione di base,se ci sono dei problemi in tal senso affrontare i sovracuti è del tutto inutile.Bisognebbe prima mettere a posto l'impostazione.Potreste anche avere dei difetti di tipo diverso...non so.Quello che mi sento di consigliarvi è un buon insegnate che possa valutarvi e consigliarvi.E' opportuno inoltre studiare i sovracuti e gli armonici solo quando si è ad un buon livello strumentale.Mi capita spesso di vedere ragazzi imbarcarsi sui sovracuti quando non riescono a suonare neppure 3 scale maggiori e con un'intonazione decente...insomma per essere sinceri è come se mi preoccupassi del colore delle tende mentre va a fuoco casa!!!
    Se volete sapere che posizioni uso guardate il video 3 ,quello in cui suono la scala cromatica.Ho scritto li le posizioni,che comunque (da tener sempre a mente) possono variare da strumento a strumento,in base al registro delle chiavi,canneggio,ecc...
    Ciao,Fabrizio
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #21

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Fabrizio, grazie della risposta, esaustiva e precisa come al solito. Non posso che condividere quanto sostieni sullo studio degli armonici, infatti anche con il contralto tutto è iniziato da lì. Rascher a manetta (in realtÃ* anche adesso periodicamente lo rispolvero) e poi quasi tutto veniva facile lassù oltre quel benedetto F.
    Mi aspettavo che con il tenore fosse più o meno la stessa cosa ma ahimè sto riscontrando più difficoltÃ* di quanto preventivato. E' chiaro anche che una cosa più la conquisto sudandomela a caro prezzo e più una volta raggiunto l'obiettivo me la godo volentieri. Del resto "se viene subito che gusto c'è..."(buoni maliziosi del forum non attaccatevi a questa frase per i soliti doppi sensi).
    Tornando al tema degli armonici sulla fondamentale di Bb, B, C noto, ad esempio che nell'eseguirli legati devo fare i salti mortali tra laringe, posizione della lingua (modifica cavo orale) e pressione dell'aria, col contralto molto meno. Forse quelli che io chiamo salti mortali in realtÃ* sono normalissimi passi per il tenore e forse sono troppo abituato al contralto che ho perso un po' di sensibilitÃ* e molto mi viene naturale senza ragionarci troppo su.

    Spero solo di "meccanicizzare" il tutto anche sul tenore.

    ps
    sono mooolto contenti ultimamente i miei vicini di appartamento di sorbirsi tutte le sere un bel po' di miagolii e imprecazioni...
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  7. #22

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    Se (puma) ti escono facilmente i sovracuti sul soprano (dove invece sono molto piu' complessi ,perchè lo strumento è giÃ* di registro molto acuto) e non sul tenore vuol dire che molto probabilmente mordi (stringi l'ancia)e fai uscire dei "fischi" piuttosto che dei suoni sovracuti.
    grazie della risposta Mastro BB!!! ;)
    anche se non mi escono sempre sul tenore, mi pare di saper riconoscere fischi & fischioni da note sovracute :BHO: , qui c'è un sample dei sovracuti sul soprano: http://www.gospel.bo.it/albums/userpics ... oprano.mp3
    sample fatto in 2 min, montato soprano e premuto rec... G, G#, A, Bb, B, C e forse C#
    saranno sicuramente stonati come campane ma il sovracuto mi pare ci sia, giusto?
    non mi torna che siano considerati "molto più complessi" sul sop, e per esempio anche a Govons escono mejo sull'alto che per sua natura sarebbe + acuto del tenore... :BHO:

  8. #23

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    ... sull'alto che per sua natura sarebbe + acuto del tenore... :BHO:
    mmm puma, o non ho capito bene la frase scritta o c'è qualcosa che non va....

    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  9. #24

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Citazione Originariamente Scritto da govons
    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    ... sull'alto che per sua natura sarebbe + acuto del tenore... :BHO:
    mmm puma, o non ho capito bene la frase scritta o c'è qualcosa che non va....

    govons mi riferisco al contralto ;)

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    ......... sul soprano .......dove invece sono molto piu' complessi ,perchè lo strumento è giÃ* di registro molto acuto) ........
    mi riferisco a questo sopra, facendo però un parallelo tra il tenore e il contralto...stando a questa "teoria" di Mastro bb allora forse sul contralto i sovracuti dovrebbero essere un pochino +difficili proprio perchè è +acuto del tenore...

    questo non mi "torna" perchè a me succede l'opposto: mi escono sul soprano e difficilmente sul tenore... per questo chiedevo conferma :BHO:

  10. #25

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Allora...il discorso non è cosi' semplice,soprattutto perchè non posso vedervi ed ascoltarvi dal vivo,via web non è il massimo...

    Cmq la prima cosa da considerare è la confidenza e la pratica con il nostro strumento principale.Questo a che vedere con l'intero "processo del suonare" e non solo con l'altissimo.
    Ad es,ricordo chiaramente che al ridosso del diploma di Conservatorio che ho fatto con l'alto avevo piu' tecnica (in tutti i sensi,digitale,velocitÃ* di staccato,salti di registro,ecc,ecc...) sull'alto che non sul tenore.Questo perchè studiavo solo l'alto e prendevo il tenore per scopi lavorativi e basta (al massimo studiavo qualcosa col tenore in vista di una registrazione,o qualcosa del genere).In quel periodo il mio altissimo era molto piu' sviluppato con l'alto che con il tenore,ed avevo la sensazione che fosse molto piu' semplice con l'alto!
    Adesso che suono 80% tenore 20% soprano e prendo l'alto solo quando è necessario la situazione si è ribaltata.(Certe volte ad es. se studio un solo difficile con il tenore provo ad eseguirlo sull'alto e quasi sicuramente faccio degli errori,la "first take" che potrei fare col tenore diventa la quinta o sesta con l'alto per intenderci).Questo aspetto va considerato ed a prescindere dalla nostra preparazione non è eliminabile.E' possibile avere un buon suono su tutto,ma il nostro suono e la nostra personalitÃ* improvvisativa,controllo dello strumento,ecc... al 100% saranno concentrati principalmente su un sax,al massimo due a dir tanto.

    C'è poi il discorso fisico:piu' lo strumento è acuto piu' è difficile andar su con i sovracuti,ma rispondendo a "puma the man" e "govons", ci sono da considerare altri fattori:
    ad es.

    1 il set up utilizzato su uno strumento è piu' efficace di quello utilizzato su un altro.

    2 il vostro modo di suonare non "calza" con lo strumento che state suonando.
    ad es. l'imboccatura del soprano è molto piu' contratta di quella del tenore ,probabilmente puma è per questo che hai difficoltÃ* col tenore.Provate a farvi una settimana di ferling mulè o qualche metodo di tecnica impegnativo solo con una sax per 3,4 ore al giorno.Dopo una settimana cambiate sax e vedrete come vi troverete strani!!!Mi ricordo per gioco mentre studiavo Ibert provavo ad eseguirlo al volo a passando dall'alto (con un selmer C*) al tenore (con un ottolink 7* in metallo),col tenore mi trovavo incasinatissimo per il cambio radicale di impostazione in poco tempo.(oltre ovviamente al fatto che l'ottolink non era adatto,ma parlo solo di tecnica,non di suono).

    3 potrebbe darsi che il vostro tenore sia registrato meglio dell'alto o del soprano, e nel registro sovracuto lo strumento dovrebbe essere al top.
    Io fossi in voi farei suonare ad un professionista i sax e vedere che succede,se i sovracuti non li becca neanche lui allora state tranquilli,altrimenti ... studiare!

    puma una curiositÃ*,riesci a fare l'esercizio del video 1 col soprano?I suoni sembrano dei sovracuti,ma non ho avuto molto tempo per ascoltarli,in settimana ti dico di preciso.
    Se arrivi fino al settimo armonico col soprano ti stringo la mano via web!Ciao Fabrizio
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  11. #26

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Ah,scusate dettaglio non da poco,per avere l'intero registro (nei prossimi video quando avro' tempo di realizzarli voglio parlare di questo,si puo' andare oltre il fa sovracuto dei video e l'esercizio del video 1 è espandibile ad altri 4 armonici ,anche se non semplicemente...) o comunque un buon altissimo l'ancia deve essere al top!!!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  12. #27

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    grazie Mastro bb!
    ma senti il soprano, è il sax su cui ho inizito 2,5 anni fÃ*, lo suono molto poco e tra l'altro non lo riprendevo da aprile scorso quando vendetti il mio precedente sop...
    sicchè in % lo suono il 20% e 80% il tenore... :BHO: ... quindi non mi escono solo sul sop perchè lo suono tanto, anzi in confronto col tenore non lo suono mai :shock: !!!
    sul tenore ho gli stessi risultati con tutte e 3 le imboccature lo yani, il link e lo yamaha 4c...
    allora a questo punto comincio a dubitare del sax... uno si domanda sarÃ* da revisionare?
    giÃ* fatto l'ho ripreso ieri... ma stessi risultati...
    l'arcano mi si infittisce

  13. #28
    Visitatore

    Re: Video didattici sui sovracuti, "the altissimo register"

    Citazione Originariamente Scritto da Lanjazz
    Il fatto è che fatto da te sembra una cavolata.... poi prendo in mano il sax io e non lo è più... :cry: :mha...:
    Condivido... sigh... :cry: :mha...: :muro(((( ma insistiamo però!!! :D-:

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. video didattici
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th January 2012, 14:28
  2. "Young Arabs Revolution" Video - Khelè music
    Di juggler nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2011, 11:24
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Video didattici Shawn "Thunder" Wallace
    Di phatenomore nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2010, 23:27
  5. nuovo video Almartino " Guardiano del faro "
    Di almartino nel forum I nostri files
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14th October 2009, 18:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •