Possiedo un tenore Reference 54. Recentemente mi sono trovato a Quarna per un concerto e ho provato tutti i sax della Ramponi disponibili. Ecco le mie impressioni:
In generale devo dire che tra i vari "tagli", quello che proprio mi è sembrato nettamente al di sotto della media è il contralto. Tra i "difetti" (se posso dire così) ricorrenti tra i Ramponi ho trovato la disomogeneitÃ* di suono tra le note (a volte veramente troppo marcata) e tutti un po' strozzati in acuto.
Tra i soprani (di più) e i tenori (un solo strumento tra i tanti) ho trovalo ottimi strumenti, che potri considerare "professionali".
Zolla (il proprietario) sostiene che "R1 jazz" non sta per "strumento creato per il Jazz"; in realtÃ* credo che per un utilizzo classico-contemporaneo, in cui si ricerca l'omogenitÃ* delle frasi e del timbro, il Ramponi sia troppo irrequieto (principalmente credo per via del fusto più corto). A livello d'intonazione non ha problemi.

Personalemnte sono molto soddisfatto del mio reference e lo non cambierei con un R1 Jazz, comunque anch'io consiglio di provarli sempre gli strumenti prima di comprarli. A suo tempo ero partito per fare un III serie normale, poi ho trovato un reference che era nettamente superiore a tutti (gli altri reference non erano granchè).

Ps: i sopranini non sono affatto male; rispetto al Mark VI poi è intonatissimo, quindi molto più facile da suonare!