Capisco che può dare fastidio sentir dire che la Selmer non produce più sax professionali ad alto livello praticamente dall'ultimo MarkVI prodotto ma che vive di rendita ormai da anni.
Ma poi chi ce lo fa fare di sponsorizzare un marchio francese ormai di media qualitÃ* quando in Italia abbiamo Borgani e Rampone di gran lunga superiori?
E' un po' il nostro provincialismo che ci frega.
Capisco che c'è chi è, invece, un intenditore....ha speso una cifra per un Tenore Selmer SAII80 laccato nero....Magari prima ancora aveva uno Yamaha dal suono pulitissimo...Adesso non è poi tanto felice...Ha visto altri che hanno sax vintage o nuovi magari acquistati a meno e migliori.
Io direi così: i selmer e yamaha recenti lasciamoli ai conservatori e ai musicisti classici col loro suono stitico.