Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 71

Discussione: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

  1. #31
    Visitatore

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    E' vero a tratti la discussione era un po' accesa e quindi stavolta parlo di qualcos'altro non di Selmer o di Rampone,
    magari di Borgani, perchè penso che anche i modelli Jubilee non abbiano poi molto da invidiare ad altri marchi più blasonati o che vanno per la maggiore.
    Certo anche questi non sono più strumenti fatti a mano, la Borgani assembla e rifinisce ormai da alcuni anni semilavorati provenienti da chissÃ* dove (Taiwan?), ma bisogna dire che il risultato è notevole e forse vale la pena di spendere 3000 euro per un sax made in Italy piuttosto che per uno francese a costi piu' elevati (...stavolta non ho pronunciato la parola Selmer).

  2. #32
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Per i Borgani era stato aperto un Topic interessante QUI ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #33
    Visitatore

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da rocri
    Possiedo un tenore Reference 54. Recentemente mi sono trovato a Quarna per un concerto e ho provato tutti i sax della Ramponi disponibili. Ecco le mie impressioni:
    ...
    Sono perfettamente d"accordo,io lo suono da un anno.......

  4. #34

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Mah! Secondo me ognuno è fiero di suo figlio, che esso sia un atleta primatista, sia che esso sia un poltronaio giocatore di Play Station... e con suo figlio darÃ* il meglio di se come padre o madre....... ::
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  5. #35

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da Lanjazz
    Mah! Secondo me ognuno è fiero di suo figlio, che esso sia un atleta primatista, sia che esso sia un poltronaio giocatore di Play Station... e con suo figlio darÃ* il meglio di se come padre o madre....... ::
    Hai proprio ragione ;)
    Della serie: "Ogni scarrafone è bell' a mamma soja...."
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  6. #36

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Non ho mai posseduto un Rampone, per cui non posso esprimermi, ne conosco i selmer III, Reference etc.
    Ma ho lo stesso alto Selmer Superaction II serie dal 1988, che alterno con altri 2 (alti) sax vintage.
    Per esperienza posso dire che ogni sax ha una sua peculiaritÃ*......alcune aspetti timbrici del Martin...li ha soltanto il Martin...e così via.
    Parliamo di un campo dove non ci sono ne vincitori ne vinti....ogni sax ha delle carattetistiche timbriche ed ognuno ha la propria sensibilitÃ*, con quella sceglie..... per cui alla fine...PARLIAMO DEL NULLA.....
    IL SAX PERFETTO...NON ESISTE.....per me lo vorrei...un mix tra Selmer/Martin con una spruzzata di Conn+Keilwerh.....
    reputo inoltre i sax giapponesi ... come dire...INESPRESSIVI....belli, comodi, intonati ...ma molto freddi...( tranne il soprano Yamaha Custom) MA QUESTO E' soltanto il mio GIUDIZIO......qundi vale per me, non per altri.
    C'è un solo modo per giudicare ( e rimane comunque soggettivo)....Provare...farsi un giudizio...e poi rivendere......conprarne un'alto...e così via...nel giro di alcuni anni...si possono trarre delle conclusioni.....PERSONALI.
    Ultima cosa...ho un tenore un Keilwerth Toneking del 1963.
    Suona meglio ( non lo dico soltanto io, l'ho fatto provare ad altri) di tanti Selmer etc...
    da che dipende...non lo so....ma è così...magari altri hanno lo stesso Tenore e magari non suona bene come il mio....eppure sono strumenti SOTTOVALUTATI.....
    L'unica cosa che mi sento di dire ( sempre rifessioni personali) è :
    Non tutti gli strumenti, parlo di stesso modello, suonano uguali, ognuno ha pregi e difetti, per cui scegli il meglio ( per te).
    quando comprai il Superaction, nel 1988, ne provai una quarantina, non avendo all'epoca una competenza approfondita, mi aiutò un mio amico (oggi diventato un sassofonista jazz abbastanza affermato), e ne scegliemmo 1.
    Alcuni erano (per me) afoni (capita pure quello non buono), alcuni andavano bene sotto, altri sopra, alcuni erano o.k ma erano stonati etc
    Sento parlare di Mark VI...chi di voi lo ha provato?.....vi posso garantire che non tutti suonano bene...spendereste 5.000/7.000 Euro così...solo per sentito dire.....provate Conn, King, Martin, Buescher, Keilwerth etc. troverete sicuramente il vostro.....e soprattutto ACCONTENTATEVI...tanto anche se hai Il King Super20... difficilmente suonerete come Charlie Parker .......se hai un Guardala difficile essere Brecker....Per cui ragazzi...meno seghe mentali ....studiate, studiate, studiate, solo così si inpara a soffiare in quello strano arnese a forma di pipa.......
    una domanda...vi piacciono ( per gl uomini)..più le bionde, le rosse o le brune.. le alte o le basse, le bianche, le orientali o le nere.....la mia risposta è che mi piacciono tutte, però ho sempre avuto un debole per le rosse.....per cui.....viva la DIVERSITA' di opinione......
    un saluto, Gene ...mi raccomando ...studiate, studiate, studiate, e quando avete finito...studiate, studiate, studiate.

  7. #37

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    ...mi raccomando ...studiate, studiate, studiate, e quando avete finito...studiate, studiate, studiate.
    Impossibile non sottoscrivere... :bravo:

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #38

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    mi raccomando ...studiate, studiate, studiate, e quando avete finito...studiate, studiate, studiate.
    E quando abbiamo finito :D-: ?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #39

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    ....Per cui ragazzi...meno seghe mentali ....
    I love gene

  10. #40

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    la mia risposta è che mi piacciono tutte
    I love gene
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #41

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Ben detto gene :bravo:
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  12. #42

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da gene
    la mia risposta è che mi piacciono tutte
    I love gene

    I love EVERYBODY

  13. #43

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Viva il Rampone R1 Jazz! A CHI MI DICE che i rampone sono disomogenei tra una nota e l'altra e che siano striduli in acuto rispondo: L'R1 jazz, secondo emanuele cisi, deve essere suonato e sfogato dai 6 mesi ai 2 anni (dipende dallo strumento, da chi lo suona, dal set-up,...) per poter raggiungere una sorta di stabilitÃ* ed adattarsi alle caratteristiche di chi lo suona. A CHI MI DICE che i rampone si svalutano subito rispondo: aspettiamo e vediamo! sono assolutamente certo che a distanza di 10 o 20 anni da ora ci sarÃ* gente pronta a uccidere per averne uno! A CHI MI DICE che la meccanica del rampone non va bene rispondo: è molto più importante il suono della tecnica! e poi comunque la meccanica rampone secondo me non è inferiore, è diversa, quel che conta è abituarsi. A CHI MI DICE che adolf sax vendette il brevetto alla selmer non sa che il primo avo della ditta di sax rampone ricevette premi per la produzione proprio in una fiera nella quale era presente sax stesso, ben prima della selmer. A CHI MI DICE che Claudio Zolla è troppo gentile rispondo: Claudio è così perchè quella è la sua passione oltre che il suo lavoro e vuole solo che i suoi prodotti vengano realmente apprezzati. SASSOFONISTI AFFETTI DALLA SELMERITE, CURATEVI CON UN R1 JAZZ!!!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  14. #44

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    perdona, ma questo sembra un tazebao della Cina maoista...
    n.b. non ho niente contro la Rampone, nè qualche motivo per elogiare la Selmer, sono solo infastidito dal tono del post
    Tenori: YTS62, B&S 1000,Couesnon Monopole Conservatoire II
    Alto: Cannonball Stone Series

  15. #45

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    A CHI MI DICE che i rampone sono disomogenei tra una nota e l'altra e che siano striduli in acuto rispondo: L'R1 jazz, secondo emanuele cisi, deve essere suonato e sfogato dai 6 mesi ai 2 anni (dipende dallo strumento, da chi lo suona, dal set-up,...) per poter raggiungere una sorta di stabilitÃ* ed adattarsi alle caratteristiche di chi lo suona.
    Che risposta è ? Non è che se sfogo uno strumento allora si azzera la disomogeneitÃ* tra le note o altro...uno strumento sfogato semplicemente libera più armonici. E comunque..lo compro oggi e forse fra due anni suonerÃ* come mi serve..e nel frattempo il concerto del mese prossimo con cosa lo faccio? Con un flauto dolce?

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    A CHI MI DICE che i rampone si svalutano subito rispondo: aspettiamo e vediamo! sono assolutamente certo che a distanza di 10 o 20 anni da ora ci sarÃ* gente pronta a uccidere per averne uno!
    Aspettiamo e vediamo..intanto oggi la realtÃ* delle cose è questa : se compri R&C e lo vuoi rivendere dopo tre mesi ci perdi, e pure pesantemente. Se lo prendi per non rivenderlo buon per te, ma io quando compro uno strumento voglio essere sicuro che se domani dovessi aver bisogno di soldi troverò facilmente qualcuno cui venderlo senza perderci troppo.

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    A CHI MI DICE che la meccanica del rampone non va bene rispondo: è molto più importante il suono della tecnica!
    Eh certo, magari si riescono a fare quattro note in croce..però vuoi mettere il suono :lol: ?
    Scherzi a parte, non ho avuto sottomano un R&C recentemente..ma un'affermazione simile mi fa ridere..senza offesa, ma senza tecnica cosa suoni?

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    A CHI MI DICE che adolf sax vendette il brevetto alla selmer non sa che il primo avo della ditta di sax rampone ricevette premi per la produzione proprio in una fiera nella quale era presente sax stesso, ben prima della selmer.
    E quindi? Sax mica gli ha regalato il brevetto, nell'occasione.

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    SASSOFONISTI AFFETTI DALLA SELMERITE, CURATEVI CON UN R1 JAZZ!!!
    Ci mancava un altro talebano della Rampone :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax contralto Rampone & Cazzani R1 Jazz AUG
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19th November 2014, 22:31
  2. Rampone e Cazzani r1 jazz, la mia opinione
    Di ernestopumpo nel forum Soprano
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 14th April 2013, 18:50
  3. Rampone & Cazzani R1 Jazz
    Di Joehend nel forum Tenore
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2013, 22:04
  4. Rampone & Cazzani R1-R1 Jazz, differenze?
    Di SLANG67 nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2012, 14:55
  5. Rampone & Cazzani R1 Jazz
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 19:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •