Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 71

Discussione: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

  1. #16

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Sono veramente contento di conoscere un simile esperto, mi sono un pò stupito di non ricordare nessun tuo contributo alle discussioni tecniche, mi sembrava incredibile considerando la qualitÃ* dei tuoi scritti, ricchi di valutazioni oggettive e considerazioni inattaccabili. Voglio dire, sicuramente conoscerai un sacco di tecnicismi che a noi stitici sfuggono.
    Tant'e che ho fatto una ricerca sul forum, ed ho trovato che all'incirca nel 100% dei tuoi 15 posts hai pubblicizzato sax Rampone, quasi come se tu avessi un interesse nel farlo..non è che sei il titolare della saxtone, o imparentato con lui? Altrimenti non mi spiego perché posti solo per dire a qualcuno di comprare questi sassofoni..e non dal Cherubini, che è solo un rivenditore..se non hai interessi in questa operazione di marketing, magari partecipa anche ad altre discussioni ;)
    Per curiositÃ*, da quando un provinciale compra prodotti esteri? Ciao!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #17

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    oltre al selmer 2a serie tenore non disdegnerei la 1a serie.
    ed infatti ti può capitare di trovare ottimi strumenti sia tra i primi che tra i secondi.
    considera inoltre che se riesci a fare un buon acquisto poi nel caso dovessi cambiare ancora non perderesti molto perchè non si svalutano.
    mi riferisco ai tenori che sono quelli che conosco meglio.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #18
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Intervengo come Moderatore perchè lo scambio tra il Nous e saxtonio sta prendendo un tono che non mi piace! Quindi diamoci una calmata, per favore!
    ...e comunque io è da anni che suono un Selmer 80 SA II, studiando musica (chiamala classica, jazz o come cavolo ti pare), e mi trovo molto bene....
    Devo anche dire che al nostro Seminario, provai un tenore R1 Jazz argentato che suonava da dio, quindi il dilemma non sta solo nelle marche o nei modelli, o nelle statistiche! Per avere una vera dimestichezza con lo strumento ed arrivare a comprenderne i limiti, non basta comprarlo e portarselo a casa, ma bisogna suonarlo per molto tempo, e poi eventualmente si può valutare se valga la pena cercarsene un altro... Come per le moto: magari uno si compra una Ducati 999 e poi scopre che a lui serve per andare a lavorare tutti i giorni, allora forse gli serviva una moto differente, magari una con le borse...

    Ora vado a sparare un po' di note...
    :saxxxx)))

    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  4. #19
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    O uno Scooterone :saputello :lol:

    Suvvia ragassuoli dice bene Sax O' Phone ;) poi tutto il resto è relativo, può darsi che a uno piaccia molto un modello rispetto a quell'altro, i gusti personali non sono opinabili ....... ma anche il rispetto ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #20

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Ho letto questa discussione con interesse.
    Va bene tutto ma a volte si nega l'evidenza...
    Mi rammarico del fatto che ci sia gente che continua ad ostinarsi a pensare che Selmer produca strumenti eccellenti...
    In passato non ha fatto altro che acquisire il know-how di altre ditte come Conn, Martin, Buescher su tutte e mettere insieme le innovazioni prodotte nel corso degli anni.
    Per caritÃ* saranno ottimi strumenti ma dopo i Mark VI, molti Mark VII e qualche Super Action prima serie sono andati sempre peggio, persino Yamaha li fa meglio con la serie custom...
    A metÃ* anni ottanta se la passavano davvero male e credo che abbiano sfiorato il fallimento...Dal 2000 producono le serie reference che è stata un flop. Ovviamente mi riferisco ai TENORI. Degli vendite degli altri (alti, soprano, bari, ecc.) non so molto...
    Non so quante volte ho giÃ* visto questa scena.... Uno suona un selmer (recente e non), poi per curiositÃ* prova un R&C R1 jazz, magari quello specifico esemplare è particolarmente riuscito e pouf... il selmeriano è spiazzato, non sa cosa dire...però gli si legge in faccia cosa sta pensando...però sapete cosa succede il più delle volte? "Carino, suona bene...si si non si può mica dire nulla, però selmer è sempre selmer".
    Ragazzi il pregiudizio è una brutta cosa...secondo me.
    Buona vita a tutti,
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  6. #21
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    FrankRanieri, proprio tu che hai nella firma l'aforisma essenziale del vero musicista, mi vieni a tirar fuori dei ragionamenti insulsi: la Selmer fu la prima ditta a costruire Saxofoni, avendone acquistati i diritti da Alphonse Sax (che morì in povertÃ*!), quindi una certa conoscenza ed esperienza deve averle.
    Detto questo, il nome punzonato o inciso su uno strumento a me non dice NULLA, infatti non sto scrivendo in difesa o contro nessuna marca o modello di saxofoni.
    Ovvio che tu sia più che soddisfatto dei tuoi sax, visto che li usi, e che probabilmente ci sei arrivato liberandoti di altri modelli e marche, però veramente ti invito a riflettere prima di scatenarti in flames inutili e deleteri, sopratutto tu che dovresti poter suonare un laccio delle scarpe! ;)
    Questo Thread nasce dalla curiositÃ* di un neofita che vuol avere dei parametri per scegliersi uno strumento di alto livello, e non pensavo proprio potesse innescare un flame come succede nelle vane discussioni sui sistemi operativi, sulle motociclette, sui calciatori, sulle mutande! Eh, che cavolo, pensate quando eravate all'inizio ed avete preso il vostro primo sax serio: avevate la competenza necessaria per valutare lo strumento? Ne dubito!
    Sicuramente vi siete affidati ai consigli DISINTERESSATI di qualcuno più esperto, ed eventualmente a delle prove dello strumento fatte anche da questi, oltre che da voi stessi nella vostra inadeguatezza...
    Il consiglio che spesso viene ribadito in questo forum è quello di PROVARE lo strumento, sempre e comunque; se non avete capacitÃ* tecniche per valutarlo, fatevi accompagnare da un maestro, o comunque da un musicista esperto; della stessa marca, uno strumento è eccellente, ed un altro scarso; il mito del fatto a mano può anche significare che è molto più imperfetto; e comunque devo ancora capire qual'è 'sta miracolosa tecnologia che fabbrica un saxofono senza l'intervento u-mano!
    L'importante è che il musicista senta lo strumento, che diventi una sua protesi o prolungamento, e che non gli crei ostacoli più di quelli necessari per esprimere le proprie idee musicali e le proprie capacitÃ* tecniche.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  7. #22

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Mi sono riletto bene tutto il thread, ed anche tutto il forum..non ho capito dove ho scritto (perchè tutti i post del topic sono bene o male rivolti a me, anche se si evita accuratamente di nominarmi ;) ) che Selmer è meglio di Rampone.

    Non lo so se è così, non dubito che i Rampone siano i migliori strumenti del mondo però ragazzi a me sembra che ci sia un problema di comunicazione...io non ho mai detto che solo i Selmer suonano bene, non mi sembra neanche di aver detto mai che i Rampone suonano male...quindi non ho capito il problema.

    Quando ho preso il tenore ho contattato anche Claudio Zolla, persona disponibilissima e gentilissa ...anche troppo (sarebbe venuto a prendermi alla stazione ferroviaria, e mi avrebbe riaccompagnato dopo l'acquisto).

    Non ho preso il Rampone, e neppure l'ho provato, dopo una serie di valutazioni :

    1) il Rampone si svaluta alla velocitÃ* della luce, il Selmer l'ho pagato poco più di 2000 euro e tra 5 anni potrei (ma speriamo di non averne bisogno) venderlo alla stessa cifra. Sfido chiunque a dire che un Rampone (ma anche un Borgani) mantenga il suo valore nel tempo come un Selmer (ma anche Yamaha, Yanagisawa e compagnia cantante) ;
    2) Quarna è scomoda, la rete di distribuzione della Rampone è pessima (anche se ho letto sul forum che sarebbe ottima) ed i rivenditori sono troppo pochi (e applicano delle maggiorazioni sui prezzi che sono esagerate rispetto al prezzo che Zolla fa in fabbrica)..se per ogni regolazione devo andare a Quarna, preferisco prendere uno strumento da un rivenditore più facilmente raggiungibile ;
    3) nessuno di quelli che conoscono che suonano Rampone è contento della loro meccanica, aspetto che io considero nell'acquisto di uno strumento (farò bene, farò male..comunque è un MIO criterio) ;
    4) avevo giÃ* visto il tenore che poi sarebbe diventato mio, che per inciso è stato provato da un paio di professionisti (anche loro purtroppo stitici, però molto meglio di me) prima dell'acquisto e da altrettanti dopo l'acquisto (senza contare Isaak, che però non è stitico) e nessuno ne ha parlato male. Forse non si capisce, ma il mio masochismo non è tale per cui spenderei più di 2000 euro per uno strumento che suona male.

    Aggiungo che nel caso in cui dovessi cambiare l'alto non escludo che andrò a Quarna a provare un Rampone R1 Jazz, ma non garantisco che lo comprerò a scatola chiusa...dovrÃ* come minimo piacermi ed adattarsi alle mie esigenze.

    Spero che la polemica sia chiusa, mi scuso con i moderatori ma non credo comunque di aver esagerato in nessuna delle mie risposte.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #23

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Bravo Diego, qua si e' partiti per la direzione sbagliata e bisogna tornare in carreggiata.
    Premetto che non ho mai suonato un rampone o borgani e che non vivo in Italia adesso, I sax vanno provati e il fatto di poter andare in fabbrica e provarne diversi (su appuntamento e' meglio) e' una gran bella cosa.
    Purtoppo i Selmer sono cresciuti di prezzo qualche mese fa, almeno qui in Nord America e tra cambio e belinate varie costano un botto da nuovi.
    I sax non vanno mai generalizzati ma suonati con la testa, il cuore e tanta obbiettivita', quello che e' oro per qualcuno magari non funziona per te.
    Io fossi in te mi organizzerei per andare in Fabbrica a Quarna e provarne alcuni, pero' visto che hai il dubbio per i Ref. vai a provarne almeno un paio e gia che ci sei provati anche un 36 giusto per rimescolare le carte.
    Non avere fretta, se vai con un altro/a musicista e' meglio cosi senti il sax suonato da altri e puoi scambiarti opinioni.
    Ultima cosa, quando hai scelto stai con la testa tranquilla e non avere ripensamenti, goditi il sax perche' non arriva da babbo natale ma da sacrifici (+ o -)
    Ciao!
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  9. #24

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    FrankRanieri, proprio tu che hai nella firma l'aforisma essenziale del vero musicista, mi vieni a tirar fuori dei ragionamenti insulsi: la Selmer fu la prima ditta a costruire Saxofoni, avendone acquistati i diritti da Alphonse Sax (che morì in povertÃ*!), quindi una certa conoscenza ed esperienza deve averle.
    Mah...a me risulta che diritti a parte le vere evoluzioni con migliorie tangibili le fece la Conn e la King...però può essere che mi sbagli.
    E' vero che il logo o il nome punzonato non dice nulla, ho solo voluto rilevare quello che osservo da un pò di tempo, e cioè come molte persone (non mi riferisco a iscritti del forum) con le quali ho avuto ed ho a che fare pensano a priori che le case diverse da Selmer siano carta straccia...tutto qui. Non volevo offendere nessuno, nè denigrare le altre marche di sax.
    Io sono soddisfatto dei miei strumenti NON solo perchè li uso, ma perchè io la differenza l'ho sentita in modo davvero netta tra selmer ref. e i R&C. Poi è chiaro che suonando sempre di più il proprio strumento diventa un'estensione del proprio corpo...
    E' anche vero come dici che sono passato da 2 sax prima di arrivare al rampone (yamaha e Selmer) però ti assicuro che non mi ha consigliato nessuno sull'acquisto del selmer, perchè non ero a conoscenza dei forums (correva l'anno 2000) e tutti quelli che ho sentito mi hanno solo detto di provare lo strumento e sentire a pelle come andava.
    La mia fregatura è stata proprio questa, non aver avuto nessuno che mi consigliava. Dopo un pò mi sono reso conto della mediocritÃ* del MIO Selmer. Ecco il motivo della mia risposta. Io ho voluto portare solo una testimonianza di quello che è successo a me, per evitare che succeda ad altri, fossilizzandosi solo su un brand di sax. Tutto qui. Se ho offeso qualcuno chiedo scusa.
    Tutto il resto è storia...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  10. #25

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    è fuori dubbio che ognuno di noi provando dei sax li sente in modi diversi e che ogni strumento è diverso da un altro dello stesso modello...quindi ognuno di noi riporta le sensazioni/impressioni che ha provando un sax...l'importante è che queste non siano esposte come "sentenze" e personalmente non mi sembra che frank le abbia esposte in questo modo.. ;)
    personalmente non ho mai provato ne rampone ne super action....sono "portato" a pensare che i primi siano meglio dei secondi,perchè l'ho sentito dire da un sacco di gente..che sÃ* suonare..e bene anche,ma finchè non li proverò non lo saprò mai...e mi guardo bene dall'emettere giudizi o anche solo da fare considerazioni su strumenti che non conosco.. ;)
    detto questo,penso che riportare le proprie impressioni e comparazioni tra modelli possa fare solo bene agli utenti del forum.....anche se in queste impressioni un marchio blasonato come selmer non ci fÃ* una bella figura..ovviamente con rispetto verso chi ne possiede uno..e senza porre sentenze. ;)

  11. #26
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    OK Frank, ho voluto solo risponderti direttamente perchè non vorrei che questo Thread si infuochi più del dovuto, ed il tuo messaggio sembrava avere un tono un po' troppo parziale, dando adito ad un innesco ulteriore; con questo tuo ultimo messaggio hai chiarito meglio la tua esperienza e le tue valutazioni.
    Anche il Nous è stato tirato in ballo, secondo me anche inopinatamente, ed ha risposto per le rime... :lol:
    Comunque ognuno è libero di esprimere le proprie valutazioni, ma è anche importante mantenersi entro limiti di rispetto per le altre persone che partecipano alla discussione, e perciò sono intervenuto, magari anche un po' pesantemente.
    L'importante è che si cerchi comunque di rimanere inerenti al tema della discussione, che in questo caso è la richiesta di un neofita che vuole valutare le possibilitÃ* di strumenti differenti!

    Grazie a tutti per l'attenzione, e continuiamo pure questa discussione, mantenendo dei toni di dialogo ed apertura!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  12. #27

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Leggendo questa discussione ho notato che nessuno ha posto l'accento su un fatto che può apparire secondario e invece è di una importanza assoluta e cioé sulla distribuzione e sulla possibilitÃ* di provare i vari saxofoni.
    Chiunque fosse interessato ad acquistare uno strumento "industriale" come Selmer, Yamaha, Yanagisawa, Keilwerth, ecc... deve considerare che nella migliore delle ipotesi, il rivenditore presso cui si reca avrÃ* a disposizione un paio di strumenti per marchio. Questo vuol dire che la scelta è necessariamente limitata e soprattutto non obiettiva.
    In questi casi la fortuna gioca un fattore determimante perché può capitare il sax buono e quello meno buono ed ovviamente la distinzione non è a portata di tutti.
    Purtroppo sono ancora molti quelli che si fanno affascinare dal marchio e si accontentano dell'unico modello a disposizione in negozio.
    Acquistando direttamente in fabbrica invece il problema è praticamente azzerato perché si ha la possibilitÃ* di provare e confrontare decine di strumenti, con la possibilitÃ* di scegliere il sax che ognuno reputerÃ* migliore (questo è uno dei motivi che giustificano la qualitÃ* del "parco sax" circolante di R&C e Borgani).
    In assoluto non si può dire "questo sax è migliore di questo" "quella marca è inferiore a quell'altra" (tranne casi eclatanti ovviamente, un sax scadente non potrÃ* mai essere migliore del professionale più scalcinato) ma come diciamo sempre, bisogna provare, provare e provare.
    La cosa più sbagliata che possa fare un saxofonista è farsi ingannare dal marchio quando invece l'unica cosa da considerare è sempre e solo il sax.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  13. #28
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    4) avevo giÃ* visto il tenore che poi sarebbe diventato mio, che per inciso è stato provato da un paio di professionisti (anche loro purtroppo stitici, però molto meglio di me) prima dell'acquisto e da altrettanti dopo l'acquisto (senza contare Isaak, che però non è stitico) e nessuno ne ha parlato male.
    :\\: ma io non ho fatto niente :\\: :lol: comunque confermo la buonarietÃ* dei Selmer (o meglio... quello del Nous) ;) Come è giÃ* stato detto e stradetto il Sax è un vestito che ognuno di noi se lo cuce addosso; E' normale che a me possa piacere un timbro che magari ha un Sax sconosciuto rispetto a un'altra marca più blasonata e famosa. Sono gusti personali e questi rimangono tali, si può discutere sul fatto che a me non piace quel modello o marca perchè non ha soddisfatto le mie esigenze, ma non si può generalizzare e dire che quella marca, nonostante abbia monopolizzato il mercato, faccia degli strumenti inferioriori rispetto ad altri, non sarebbe obbiettivo ;)

    comunque non ho ancora capito la differenza tra Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54 :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #29
    Visitatore

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    Possiedo un tenore Reference 54. Recentemente mi sono trovato a Quarna per un concerto e ho provato tutti i sax della Ramponi disponibili. Ecco le mie impressioni:
    In generale devo dire che tra i vari "tagli", quello che proprio mi è sembrato nettamente al di sotto della media è il contralto. Tra i "difetti" (se posso dire così) ricorrenti tra i Ramponi ho trovato la disomogeneitÃ* di suono tra le note (a volte veramente troppo marcata) e tutti un po' strozzati in acuto.
    Tra i soprani (di più) e i tenori (un solo strumento tra i tanti) ho trovalo ottimi strumenti, che potri considerare "professionali".
    Zolla (il proprietario) sostiene che "R1 jazz" non sta per "strumento creato per il Jazz"; in realtÃ* credo che per un utilizzo classico-contemporaneo, in cui si ricerca l'omogenitÃ* delle frasi e del timbro, il Ramponi sia troppo irrequieto (principalmente credo per via del fusto più corto). A livello d'intonazione non ha problemi.

    Personalemnte sono molto soddisfatto del mio reference e lo non cambierei con un R1 Jazz, comunque anch'io consiglio di provarli sempre gli strumenti prima di comprarli. A suo tempo ero partito per fare un III serie normale, poi ho trovato un reference che era nettamente superiore a tutti (gli altri reference non erano granchè).

    Ps: i sopranini non sono affatto male; rispetto al Mark VI poi è intonatissimo, quindi molto più facile da suonare!

  15. #30

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Rampone Cazzani R1 Jazz o un Selmer Reference 54?

    hei, il mio 62 nn è stitico!! :ehno: . l'ho provato con un brancher in metallo e ho tirato giù una fila di piastrelle dal muro :yeah!)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax contralto Rampone & Cazzani R1 Jazz AUG
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19th November 2014, 22:31
  2. Rampone e Cazzani r1 jazz, la mia opinione
    Di ernestopumpo nel forum Soprano
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 14th April 2013, 18:50
  3. Rampone & Cazzani R1 Jazz
    Di Joehend nel forum Tenore
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2013, 22:04
  4. Rampone & Cazzani R1-R1 Jazz, differenze?
    Di SLANG67 nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2012, 14:55
  5. Rampone & Cazzani R1 Jazz
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 19:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •