Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Quando il sax macchia...

  1. #1

    Quando il sax macchia...

    Spero di essere nella sezione giusta.

    E' da un po' che mi capita di trovarmi sulle mani macchie scure (il mio sax è argentato) quando monto e suono il sax.

    A nulla sono valse le lucidate mie e di Simone, il fenomeno continua a verificarsi.
    Il fatto strano è che le macchie sono delle chiazze definite, come se ci fosse un punto in particolare dello strumento che macchia, ma l'ho controllato e ripulito attentamente, senza venirne a capo... :BHO: :BHO:

    A voi è mai capitato niente del genere? Se sì, come avete risolto?
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  2. #2

    Re: Quando il sax macchia...

    AciditÃ* della pelle a contatto con alcuni metalli, ho conosciuto un ragazzo che doveva suonare con i guanti in lattice per via di un'allergia alle leghe di ottone :roll: Brutta storia, ma se e questione solo di macchie poco male l'importante è che non si irriti la pelle.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3

    Re: Quando il sax macchia...

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    AciditÃ* della pelle a contatto con alcuni metalli, ho conosciuto un ragazzo che doveva suonare con i guanti in lattice per via di un'allergia alle leghe di ottone :roll: Brutta storia, ma se e questione solo di macchie poco male l'importante è che non si irriti la pelle.
    Le macchie non sono della pelle, quanto sulla pelle.
    Cioè se ne vanno con una lavata. E' come se ci fosse qualche punto che tende a lasciare residui di laccatura sulle mani!!
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  4. #4

    Re: Quando il sax macchia...

    Il punto è quello, il tuo sax non è laccato, non che siano le mani a macchiare ma l'aciditÃ* della pelle scioglie l'ossido che si forma sull'argento a contatto con l'aria, a me ad esempio lo fa solo sul pollice destro dove si sorregge lo strumento, unica soluzione un sax laccato (quindi non argentato) ma quelli color ottone e nuovi nuovi con i punti di contatto oltre ai tasti in plastica (pollice destro e sinistro) :ghigno: Io mi terrei le macchie ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Quando il sax macchia...

    Quoto Simone. Se le macchie sono scure (sul verdastro) si tratta di macchie da ossido. Solitamente il punto più critico è proprio quello del supporto del pollice destro, ma può riscontrarsi anche altrove.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #6

    Re: Quando il sax macchia...

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Quoto Simone. Se le macchie sono scure (sul verdastro) si tratta di macchie da ossido. Solitamente il punto più critico è proprio quello del supporto del pollice destro, ma può riscontrarsi anche altrove.

    ;)
    Afferrato. Tenterò di evitare le manie compulsive da "lucidatura di strumento" :lol: :lol:
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  7. #7

    Re: Quando il sax macchia...

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Quoto Simone. Se le macchie sono scure (sul verdastro) si tratta di macchie da ossido. Solitamente il punto più critico è proprio quello del supporto del pollice destro, ma può riscontrarsi anche altrove.

    ;)
    Sono pienamente d'accordo con MBB anch'io sul mio strumento che è sabbiato e nuovo, adesso dopo tre mesi, finito di suonare ho il pollice sinistro macchiato e anche il destro. Questo problema è dovuto al fatto che non è laccato, ma sabbiato, dunque si ossida più facilmente e essendo le dita di sostegno dello strumento ti si attacca anche sulla pelle.
    Il mio dopo tre mesi a giÃ* un 20% della sabbiatura andata era quello che speravo, effetto vintage immediato :ghigno: :ghigno: :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quando il sax macchia...

    Citazione Originariamente Scritto da federcio
    Sono pienamente d'accordo con MBB anch'io sul mio strumento che è sabbiato e nuovo, adesso dopo tre mesi, finito di suonare ho il pollice sinistro macchiato e anche il destro. Questo problema è dovuto al fatto che non è laccato, ma sabbiato, dunque si ossida più facilmente e essendo le dita di sostegno dello strumento ti si attacca anche sulla pelle.
    Il mio dopo tre mesi a giÃ* un 20% della sabbiatura andata era quello che speravo, effetto vintage immediato :ghigno: :ghigno: :ghigno:
    Ed io che sono un forte sostenitore dei Sax Satinati in Argento :shock: :shock: se poi dopo 3 mesi mi si sfarinano tra le mani ..... svengo.
    Però è molto strano, ma a sto punto penso dipenda molto dal tipo di lacca che utilizzano; il mio tenore che ha ormai 3 anni, è come nuovo, nessun segno di usura, corrosione o altro. Mentre il nuovo baritono (che l'ho da gennaio) dopo neanche 2 mesi cominciava ad "invecchiare" e non solo nei punti critici, ma anche in posizioni che non verranno mai a contatto con le mani ....... :BHO:
    Probabilmente mi sto giÃ* rispondendo da solo, ma è proprio questo, quello che caratterizza un Sax professionale da uno mediocre.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: Quando il sax macchia...

    Fortuna che quello nero non macchia :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Quando il sax macchia...

    In ogni caso è possibile utilizzare i Key risers per evitare il contatto con il supporto per il pollice oltre alle chiavi laterali e del castello. Se non altro aiutano a ridurre il problema nei punti più critici.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #11

    Re: Quando il sax macchia...

    Ma via!!!!!! è uno sporco lavoro ma qualcuno le deve pur fare
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quando deglutire?
    Di ptram nel forum Tecnica
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 18th December 2013, 18:10
  2. yas 62 quando si puo' spendere?
    Di salvatore giugliano nel forum Contralto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 6th December 2010, 14:54
  3. Quando il sax fa male...
    Di PJ nel forum Generale
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 9th May 2009, 09:03
  4. quando si respira?
    Di Mandrake nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2008, 02:12
  5. Quando legare e quando staccare?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 7th July 2008, 15:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •