Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Launeddas

  1. #1
    Visitatore

    Launeddas

    Domenica una mia amica mi ha portato questo strumento dalla Sardegna.......
    Mi ha detto che questo che ho io sarebbe il soprano di tutta la serie... :shock:
    Qualcuno mi potrebbe spiegare come si suona????? :BHO:
    Nel senso, ad emettere suoni ci riesco, però non so se devo suonare con due mani o me ne basta una, non so come si fanno le note ecc ecc....

    Grazie

  2. #2

    Re: Launeddas

    le launeddas uno strumento straordinario.
    speriamo che la tua amica non abbia preso uno strumento insuonabile da turisti.
    si suona con tutte e due le mani e si utilizza la respirazione circolare.
    se dovessi trovarti vicino roma ti posso indicare quello che è a mio parere il più grande musicista e conoscitore di questo strumento.
    (oltretutto sopranista staordinario).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    Visitatore

    Re: Launeddas

    Non credo sia possibile, perchè sono friulana.... ;)

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Launeddas

    Ah si! ora che vedo le foto ho capito cosè


    L'ho visto in una trasmissione su "Sardegna1" sul digitale terrestre.
    Ha veramente un bel suono e anche l'esecutore era bravissimo :bravo:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Launeddas

    acc neanche posso dirti di venire a trovare me per spiegarti questa tecnica mi trovo infatti dalla parte opposta.
    per cominciare puoi utilizzare una penna bic e un bicchiere pieno d'acqua.
    fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6
    Visitatore

    Re: Launeddas

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    acc neanche posso dirti di venire a trovare me per spiegarti questa tecnica mi trovo infatti dalla parte opposta.
    per cominciare puoi utilizzare una penna bic e un bicchiere pieno d'acqua.
    fra
    E a cosa mi serve???

  7. #7

    Re: Launeddas

    per la respirazione circolare.
    prima pero devi levare dalla bic la parte interna.
    (ti serve solo il tubetto ed il tappo inserito)
    verifica anche che vi sia un forellino sulla parte posteriore del tubetto a tre quarti.

    quindi introduci il tubetto dalla parte del tappo nel bicchiere d'acqua.
    e soffia senza esagerare (vedrai che l'aqua si riempirÃ* di bolle.)
    fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    Visitatore

    Re: Launeddas

    Si ok ho capito...
    Me l'avevo giÃ* detto la mia amica, solo che lei mi ha detto di "soffiare gonfiando le guance"...
    No a me interesserebbe tipo "la tavola delle posizioni".....

  9. #9

    Re: Launeddas

    a questo punto l'obiettivo deve essere quello di produrre bolle senza interruzione per più tempo .
    il primo passo è quello di mantenere le gote piene di aria senza svutarle quando si soffia dentro
    il tubicino.
    posto che il forellino laterale consente il passaggio di pochissima aria questo primo passo non dovrebbe essere difficile.
    fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10

    Re: Launeddas

    ti posto un collegamento ad un sito dal quale capire di quale strumento si tratti
    http://www.nonsololauneddas.it/
    e ricavare le posizioni tono semitono
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Launeddas

    da buona sarda ti dico che la launedda è uno strumento particolarmente difficile da suonare...insomma non credo sia robetta da "ci soffio dentro e qualcosa uscirÃ* fuori"....e tra l'altro trovi anche pochi maestri...io non ne ho mai preso in mano una...e penso che i suonatori se le auticostruiscano....la tua amica deve averti preso un bidone che rifilano ai turisti che molto probabilmente non suona un granchè...mi dispiace....
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  12. #12
    Visitatore

    Re: Launeddas

    Citazione Originariamente Scritto da Federica
    Non credo sia possibile, perchè sono friulana.... ;)
    Friulana di dove, precisamente?

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •