Le ance dure esistono per compensare un modo di imboccare molto rigido che ti insegnano (ancora) nei conservatori classici... modo di suonare che è finalizzato all'ottenimento di specifiche sonorità (scelta stilistica).
Poi... perchè usando bocchini MOLTO chiusi (negli ultimi anni... estremamente chiusi) hai bisogno di un'ancia che non si pieghi troppo.
---> bocchino estremamente chiuso = piccola deformazion dell'ancia provoca ostruzione del passaggio dell'aria = niente suono.

Viceversa... un'ancia molto dura può servire per sonorità particolari (scelta artistica).

Con una imboccatura naturale... dovresti (normalmente) riuscire a gestire anche ance più morbide.
Il problemi dovrebbero presentarsi solo quando usi ance troppo dure per il tuo modo di suonare...


Parlane con il tuo insegnante di sassofono: lui può esservarti e ascoltarti mentre suoni e, se è competente, può visualizzare istantaneamente se ci sono problemi e di che tipo sono.
Fai controllare lo strumento, comunque.