Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Consiglio registrazione dei tamponi

  1. #1

    Consiglio registrazione dei tamponi

    Il problema è questo:
    ci sono dei tamponi sul mio strumento che non chiudono; ed a rimetterci è in particolare il registro basso (ed ecco anche il perché dei presunti "problemi" che avevo in quel senso).
    Ho provato anche a tener chiusi i tamponi per molte ore tramite dei tappi di sughero tagliati apposta o tramite dei lacci legati intorno.
    Un po' di risultato si sente, ma non è eccelso, si sente che il suono è instabile e sballa spesso. :muro((((
    Come si fa in questi casi?
    E' chiaro che un riparatore professionista farebbe un lavoro appropriato, ma non posso andarci spesso, per cui volevo sapere se conoscete soluzioni "casalinghe" per far chidere bene lo strumento! :D-:
    Grazie
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    volevo sapere se conoscete soluzioni "casalinghe"
    Le così dette soluzioni della Nonna :ghigno:
    In attesa che arrivi Simone che è il massimo esperto in materia, prova a dirci esattamente le chiavi che non chiudono e magari a postare qualche foto.
    Una volta col mio vecchio Baritono della banda avevo un problema analogo con le note gravi, me lo portarono da un riparatore e lo ritamponarono, ma non risolse il problema, lo migliorò solo di poco.
    Un giorno mi misi a strudiarlo da capo a piedi e capii che il priblema non era a valle ma a monte; praticamente l'innesto dove si collocava il Chiver aveva uno sfiato (probabilmente a causa di un urto ....... non provocato da me :ghigno: ), in pratica quando suonavo sul registro medio o alto il problema non si presentava, mentre su quello grave mi provocava delle forti vibrazioni, è assurdo ma una volta sistemato quello non sballava più.
    Magari anche nel tuo caso, possono essere dei sugheri o feltrini usurati di altre chiavi che interagiscono con quelle delle note gravi.
    Dacci delle info più dettagliate ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    Bè guarda, magari poi qualche foto la metto, ma comunque il problema è che la chiusura imperfetta è pochissimo visibile. Infatti tenendo chiuso il tampone si sente il miglioramento nell'emissione, anche se sembra di non aver chiuso meglio.
    Comunque posterò delle foto
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    Quindi se la chiusura è imperfetta, vuol dire che il Tampone (e il suo supporto) non sono simmetrici col buco;
    Magari con le foto si capisce meglio ;) Falle sia con tampone aperto e chiuso
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    Ciao :D riesumo questo vecchio topic perchè sul mio 'nuovo' (si fa per dire.....) YAS ho riscontrato gli stessi problemi che ha avuto Giu-Zep :cry: quando ho preso lo strumento ho notato ad occhio nudo come ho giÃ* detto qui che il tampone del sol# non andava bene......poi ieri sera,dopo aver letto quello che puchusax diceva qui , mi è venuto a me il dubbio ed ho fatto la prova della 'lampadina',ovvero ho preso una piccola torcia a led e puntandola all'interno del sax dalla parte dell'innesto ho notato che ci sono un sacco di tamponi che non chiudono bene :shock: :cry: :muro(((( nella maggior parte dei casi 'basta' premere le chiavi con forza perchè lo 'sfiato' è veramente minimo mentre con un paio di tamponi il danno è molto più grosso ed evidente :muro(((( nello specifico il tampone della chiave del re# acuto non chiudeva di niente.......l'ho smontato e 'girato'......adesso 'non chiude' di meno......le altre chiavi in questione sono: sib,si,do# gravi :doh!: ....la medio e i tre tamponi del re,mi,fa grave/medio :doh!: ........lo so,è un casino :muro(((( la mia domanda ovviamente è: come faccio a risolvere il problema? Io ho pensato di fare come ho giÃ* fatto con il tampone del sol#,ovvero di 'ammorsare' il tamponi incriminati sui rispettivi caminetti con del comune spago e lasciarli 'in posizione' per qualche giorno.......cosa ne pensate? potrebbe funzionare? esiste qualche metodo più efficace oltre questo ed oltre una ritamponatura completa che non effettuerò perchè A) lo strumento non è di mia proprietÃ* B) i tamponi sono COME CONDIZIONE diciamo al 75% ? HELP MEEEEE

    p.s.Adesso capisco sia perchè non riuscivo a tenere le note lunghe,sia perchè pur suonando con un 7 + ance n°2 facevo molta molta fatica........e pensare invece che suonando con l'alto di un mio amico che usa un Berg 105 (9 :shock: ) + Java 3 non facevo affatto fatica
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  6. #6

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    Non capisco perchè in questi casi volete ingegnarvi a tutti i costi con il fai da te, con il rischio di perdere tempo e nei casi peggiori di far danni, quando un riparatore onesto in mezz'ora vi mette tutto a posto.
    In particolare, quando si prendono degli strumenti usati piuttosto che perdere mesi studiandoci sopra col dubbio che ogni problema sia colpa dello strumento è secondo me sempre meglio fargli fare subito un controllo.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    Ancora una volta il Nous ha parlato "bene"!
    Delle volte una piccola regolazione su una chiave risolve molti problemi, se le chiavi che non chiudono sono tante è abbastanza improbabile suggerire una soluzione Dal tampone indurito che non chiuderÃ* mai più al piattello non centrato ai finecorsa usurati a 100 altre cose diverse.........!
    Mi sÃ* che serve un dottore.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  8. #8

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    I tamponi induriti si notano semplicemente al tatto? Cioè, è sufficiente per capire se andrebbe sostituito o meno?
    :BHO:
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  9. #9

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Non capisco perchè in questi casi volete ingegnarvi a tutti i costi con il fai da te, con il rischio di perdere tempo e nei casi peggiori di far danni, quando un riparatore onesto in mezz'ora vi mette tutto a posto.
    1) Il dottore più vicino ce l'ho a 50 KM = 200 KM di strada,ovvero due volte andata e ritorno :saputello perchè lo fa come secondo lavoro e c'ha poco tempo......è stato sempre chiaro con me.......per ritamponarmi il vecchio soprano s'è tirato due mesi 2) Lo strumento non è di mia proprietÃ*,mi scoccia parecchio spendere (anche se cifre basse) dei soldi per registrare o sostituire tamponi su uno strumento che poi non rimarrÃ* mio 3) Ho giÃ* effettuato in passato dei piccoli interventi io stesso ed ho ottenuto dei risultati incoraggianti 4) Sono sicurissimo che è di gran lunga la cosa migliore portarlo da un riparatore ma ci voglio provare lo stesso ;) come si suol dire 'tentar non nuoce' :: e poi non c'è il rischio di fare danno,non mi azzarderò assolutamente a smontare chiavi o ad avventurarmi in cose che non sono sicuro di saper/poter fare :D
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Consiglio registrazione dei tamponi

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    1) Il dottore più vicino ce l'ho a 50 KM = 200 KM di strada,ovvero due volte andata e ritorno :saputello perchè lo fa come secondo lavoro e c'ha poco tempo......è stato sempre chiaro con me.......per ritamponarmi il vecchio soprano s'è tirato due mesi 2) Lo strumento non è di mia proprietÃ*,mi scoccia parecchio spendere (anche se cifre basse) dei soldi per registrare o sostituire tamponi su uno strumento che poi non rimarrÃ* mio 3) Ho giÃ* effettuato in passato dei piccoli interventi io stesso ed ho ottenuto dei risultati incoraggianti 4) Sono sicurissimo che è di gran lunga la cosa migliore portarlo da un riparatore ma ci voglio provare lo stesso ;) come si suol dire 'tentar non nuoce' :: e poi non c'è il rischio di fare danno,non mi azzarderò assolutamente a smontare chiavi o ad avventurarmi in cose che non sono sicuro di saper/poter fare :D
    5)Con l'approvazione del legittimo proprietario lo spedisci a Simone che è una Garanzia :D :yeah!)

    In ogni caso se decidi di fare "Il Fai da Te", se i Tamponi sono molto secchi e/o marci, l'unica soluzione è la sostituzione, altri procedimenti potrebbero anche peggiorare il problema; mentre se i problemi sono dovuti a qualche spessore di sughero consumato, credo che non abbia nessun problema a sostituirli e poi è tutta esperienza che uno si fÃ* ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio registrazione Audacity
    Di MrSax nel forum Software musicali
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 31st December 2013, 01:09
  2. un consiglio per una registrazione decente con zoom H4
    Di Cannibale nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th November 2012, 12:36
  3. Consiglio Cuffie da studio per registrazione
    Di soundsgood nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18th June 2012, 13:41
  4. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28
  5. Regolazione e registrazione tamponi
    Di Renatobflat nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th April 2009, 15:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •