Ciao, io sono il Nous :saputello
Vedo che sei di Milano, non dovresti avere problemi a trovare tutto quello che ti interessa (maestro e strumento).
[io sono di Como, posso eventualmente darti delle dritte ma limitatamente alla mia provincia...]

Venendo alla questione che si sta sollevando, ovvero se prendere o meno lo strumento essendo digiuna di solfeggio e teoria musicale, direi che dato che non sei una bambina (a 21 anni si tende ad essere responsabili e maturi) potresti benissimo alternare allo studio della teoria musicale l'applicazione pratica di quanto studiato (che è quello che per esempio facciamo nel corso allievi della mia banda). I vantaggi sono che non perdi entusiasmo, hai un riscontro pratico di quanto fatto e soprattutto non rischi di arrivare ad un livello di solfeggio altissimo per poi dover ricominciare a suonare le note di quattro quarti, con ovvio abbassamento delle tue abilitÃ* di lettura e solfeggio.

In merito allo strumento da comprare, evita come la peste nippogiappocineserie e lanciati su modelli da studio della Yamaha (Yas 275, Yas25) o al massimo (se non vuoi spendere troppo) su uno Jupiter Jas565 (che è comunque decisamente peggio ed ha un prezzo quasi uguale, soprattutto considerando che il bocchino di serie va cambiato, secondo me).

Ricorda che nei sassofoni purtroppo il risparmio si traduce in rovinosi danni successivi (spese di manutenzione assurde, con ovviamente anche perdita del tempo necessario per la riparazione). Se proprio vuoi risparmiare, magari cerca sul mercato dell'usato (finchè cerchi su Milano e Como posso darti una mano anche io , se non mi richiede troppo sbattimento..sai, sono vecchio e stanco).

Non è mai troppo tardi per iniziare, tranquilla...chiedi ai nonnetti del forum ;)