Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

  1. #1

    Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Ciao Ragazzi,

    premetto che i sax da cinesi non son per me ho sempre avuto una notevole allergia solo a guardarli fino a quando ieri il mio negoziante di fiducia ha insistito per farmelo provare, e devo dire che son rimasto piacevolmente colpito dalla buona sonoritÃ* e dagli armonici pieni soprattutto sul registro basso, ovviamente salendo gli armonici e la timbrica mutano leggermente con sonoritÃ* più squillanti e meno ricche di armonici, ma l'intonazione era veramente buona su tutti i registri a parte fa e fa# acuto leggermente crescenti per il resto rapporto qualitÃ* prezzo imbattibile mi son dovuto ricredere ero quasi tentato di prenderlo. Come giocattolino non andava male poi basti pensare che soprani curvi rimanendo su una fascia professionale costano dai 2500 in su insomma il prezzo di 850 euro è anche umano rispetto alla qualitÃ* proposta.

    Se vogliamo poi basta lavorarci dentro un po e ti si sfascia in mano però ribadisco mi ha fatto veramente un'ottima impressione!!!
    Qualcuno di voi ha provato lo stesso modello?
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

  2. #2

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    non ho provato lo stesso modello però sugli strumenti Cinesi c'è da da dire che la maggior parte costa poco e tanto vale ma ci possono anche essere delle rare eccezioni che seppur non potranno competere con i modelli professionali che giÃ* conosciamo se a noi piace e funziona perchè non prenderlo? Certamente con alcuni modelli dopo un po' potranno nascere dei problemini tipo sugheri e feltri che si staccano, tamponi di bassa qualitÃ* che si rovinano prima del dovuto, pezzi che si dissaldano ecc ecc....(non voglio scoraggiarti)
    Nel tuo caso fidati della tua esperienza, se a te piace prendilo pure, poi il Grassi Jazz Line anche se fatto in Cina non mi sembra affatto male, credo che comunque sia un prodotto sotto il controllo della Grassi Italiana.
    (mi sembra che si sia giÃ* parlato in qualche altro topic ?)

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Quello che dici è vero, l'esperienza la fa da padrone in queste cose anche se indubbiamente la qualitÃ* dell'assemblaggio, sugheri molle e tamponi credo tengano botta fino a un certo punto.
    La Proel che ha rilevato la Grassi, vigila nonostante siano prodotti in Cina sulla qualitÃ* del prodotto finale, lo stesso Sax prodotto in Italia verrebbe venduto decisamente a un prezzo superiore col costo della manodopera, quindi per accaparrarsi una fascia media di mercato hanno utilizzato come ormai tutti questa politica come giÃ* sai.
    Ringraziandoti per la tua delucidazione, hai tutta la mia invidia riguardo la tua residenza :ghigno: alla faccia mia della nebbia d'inverno e delle cimici attuali che saltano fuori come mosche!! ;)
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

  4. #4

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Ok ragazzi ho comprato questo saxino, dopo aver speso un po di soldini x il soprano Mark VI volevo un curvo da spendere poco della serie minima spesa massima resa.
    Ieri sera l'ho utilizzato in concerto e devo dire a livello generale che l'intonazione nonostante sia costruito in Taiwan è molto buona, (quelli della fascia economica sono fatti in Cina) l Do e Si Basso sono un po calanti e il Fa# acuto crescente ma il resto è molto uniforme, bei armonici e buona sonoritÃ* sbalorditiva per questo tipo di strumento soprattutto considerando il costo.
    Non sarÃ* di certo paragonabile ai modelli Rampone o Yanagisawa oppure Conn :half: ma considerando il prezzo si sa difendere ve lo garantisco, appena ho un attimo posto qualche foto e pure 2 Note, poi mio direte.

    ;)
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

  5. #5

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Tempo fa se ne parlava del contralto in qualche topic...che dire, tutto confermato. Non è il massimo, ma è ben distante dalle cineserie che vengono spacciate per strumenti professionali. Sicuramente, se non il più grande, è uno dei migliori rapporti qualitÃ* prezzo del mercato ;)
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  6. #6

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Compimenti ed augurozzi per l'acquisto david :yeah!) :bravo: io come puoi vedere ho un soprano della Grassi credo fine anni 80 ed ha un bel suono davvero.........l'unico difetto evidente è nel do# 3° spazio.........molto difficile da intonare ma è da mesi che ci lavoro e la situazione è nettamente migliorata ma continuerò ancora a lavorarci su :D per quello che dici del jazzy line mi fido ciecamente delle tue impressioni ;) se puoi e se vuoi posta qualche sample di 'confronto' tra i tuoi due soprani cosi' avremo tutti la possibilitÃ* di sentire e capire le reali potenzialitÃ*/caratteristiche del tuo nuovo 'giocattolino' :lol: ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  7. #7
    Visitatore

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Posso chiederti dove l'hai acquistato?
    Dalle mie parti costa sopra i 1000 euri...... A quel prezzo sarei iteressato anch'io.
    Grazie.

  8. #8

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Citazione Originariamente Scritto da alano14
    Posso chiederti dove l'hai acquistato?
    Dalle mie parti costa sopra i 1000 euri...... A quel prezzo sarei iteressato anch'io.
    Grazie.
    L'ho acquistato grazie a un amico, in un negozio di Verona! di listino aggiornato costerebbe quasi 1200 io l'ho pagato ancora meno rispetto al prezzo per il pubblico!
    A forza d'insistere me l'ha lasciato! :ghigno:
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

  9. #9
    Visitatore

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Citazione Originariamente Scritto da davidbova
    Citazione Originariamente Scritto da alano14
    Posso chiederti dove l'hai acquistato?
    Dalle mie parti costa sopra i 1000 euri...... A quel prezzo sarei iteressato anch'io.
    Grazie.
    L'ho acquistato grazie a un amico, in un negozio di Verona! di listino aggiornato costerebbe quasi 1200 io l'ho pagato ancora meno rispetto al prezzo per il pubblico!
    A forza d'insistere me l'ha lasciato! :ghigno:
    A ecco, mi sembrava troppo bello. Complimenti comunque per l'acquisto e per l'ottimo prezzo strappato ;)

  10. #10

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    complimenti david per il nuovo acquisto :yeah!)
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  11. #11

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    complimenti david per il nuovo acquisto :yeah!)
    Grazie ma anche tu non scherzi con il parco macchine!! :ghigno:
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

  12. #12

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Citazione Originariamente Scritto da davidbova
    Ok ragazzi ho comprato questo saxino, dopo aver speso un po di soldini x il soprano Mark VI volevo un curvo da spendere poco della serie minima spesa massima resa.
    Ieri sera l'ho utilizzato in concerto e devo dire a livello generale che l'intonazione nonostante sia costruito in Taiwan è molto buona, (quelli della fascia economica sono fatti in Cina) l Do e Si Basso sono un po calanti e il Fa# acuto crescente ma il resto è molto uniforme, bei armonici e buona sonoritÃ* sbalorditiva per questo tipo di strumento soprattutto considerando il costo.
    Non sarÃ* di certo paragonabile ai modelli Rampone o Yanagisawa oppure Conn :half: ma considerando il prezzo si sa difendere ve lo garantisco, appena ho un attimo posto qualche foto e pure 2 Note, poi mio direte.

    ;)
    Complimenti per l'acquisto!!!!
    magari regolandolo a puntino i problemi da te riscontrati saranno minimizzati.
    W il curvo!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #13

    Re: Soprano curvo Grassi Jazzy Line

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Complimenti per l'acquisto!!!!
    magari regolandolo a puntino i problemi da te riscontrati saranno minimizzati.
    W il curvo!!

    Dunque a distanza di un mesetto devo dire che avendelo utilizzato in svariate situazioni e contesti soprattutto nei teatri ma in situazioni di musica leggera non è stato molto facile gestire l'intonazione in particolar modo quando ti piazzono davanti fior di microfoni a condensatore che fan sentire anche quando vuoi respirare col pensiero!, ovviamente più si suona piano e più le note calanti sono un macello da gestire, ma del resto per la cifra investita non si poteva pretendere di avere un Rampone oppure uno Yanagisawa, in tempi di magra ci si deve accontentare, ribadisco minima spesa e massima resa mi interessava avere un curvo più comodo da microfonare.

    :saxxxx)))
    S.curvo - Cannonball B.B.Stone
    S.Mark VI - Selmer H s.s.
    A.Serie II - Meyer Richie Cole
    A.Mark VI - Claude Lakey 4*3
    T.Mark VI - 8link Vintage T.E. 7*
    T.Keilwerth Shadow SX 90R - Guardala MB II
    Bari Mark VI - Charles Bay 8
    AKAI-EWI 5000

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. grassi jazzy line...a chi somiglia?
    Di antonello nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2014, 16:53
  2. grassi jazzy line
    Di STE SAX nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th March 2011, 22:01
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th July 2010, 18:19
  4. grassi jazzy line...come vanno?
    Di nel forum Generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 6th March 2010, 15:53
  5. Grassi AS460 - Jazzy Line
    Di gm85 nel forum Contralto
    Risposte: 79
    Ultimo Messaggio: 19th June 2008, 22:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •