Mah questi discorsi lasciano il tempo che trovano.. perché un MVI č "estremamente flessibile" e un altro sax no? Perché qualcuno ha portato avanti questa teoria tanto tempo fa ed č diventata un dogma come la trinitŕ e la verginitŕ di Maria.. per me sono tutte cazzate:
Il MVI č flessibile tanto quanto un Borgani, un Ripamonti, un Conn e un King... con tutti ci fai di tutto e c'č chi lo fa regolarmente. Ognuno di questi ha le sue sfumature e caratteristiche peculiari ma a livello di suono con tutti fai qualsiasi cosa.
Un tenore č flessibile per natura.. un soprano no e nemmeno un baritono ma un contralto ed un tenore permettono di suonare qualsiasi cosa. Il resto sono semplici sfumature che noi facciamo diventare enormi !
Un esempio: io ho un Borgani Silver Pearl e un Mark VI. Questi hanno per me 2 suoni molto diversi. Dopo 1 anno di continue prove tra uno e l'altro mi sono messo dietro al mio maestro e ho suonato prima il Borgani e poi il MVI.. beh non ha saputo distinguerli. Quindi sono tutte paranoie nostre!