Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: abbandonare Mark VI per un tenore nuovo...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    "Beh questo lo avevo capito, ma mi sai direi se l'argentatura tende e scurire o schiarire ...o altro? oppure se dipende anche da altri fattori"

    la mia esperienza è che dipenda da altri fattori.
    Due dei quai sono indicati da TzadiK : come è fatto il lavoro e quanto materiale.
    Il mio sba argentato ha un suono più scuro rispetto ai sba con i quali è stato messo a confronto. (una ventina di sassofoni).

    Ricordo invece di un mk6 argentato utilizzato anche da Steve Grossman di proprietà di un musicista insegnante di Frosinone che invece aveva un suono più chiaro sia rispetto al mio sia rispetto a molti altri mk6 che provai in quel periodo.
    Ho preso ad esempio solo due sax vintage originali per dire che le impressioni sono diametralmente opposte.
    il problema in realtà è che il colore del suono non può essere scisso dal resto degli elementi del suono.
    Quindi va messo in relazione con volume corpo intonazione del registro uniformità ecc..





    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    un grande del sax mi suggerì una cosa... quando si deve scegliere un sax e/o un becco, l'aspetto più importante è la flessibilità.
    avendo una buona flessibilità nello strumento e/o nel becco, il colore poi glielo dai tu con il suono che hai in mente.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •