Se lo strumento non ha subito alterazioni pesanti (= tecnici macellai), quello strumento ha solo bisogno di un tecnico capace che te lo metta a punto per farlo suonare "meno fermo".

Non sei il primo che parla di "fermezza" o "ingessatura" riferendosi ai Mark VI... in qualche caso può dipendere da come lo suoni (da come suoni tu e dal materiale che usi...) ma casi più frequenti è proprio come il tecnico l'ha sistemato.
È difficile capirlo anche per un tecnico... non è inusuale che magari hai trovato il Mark VI che suona ma comunque è un Mark VI non facile... e che magari sei in un fase della vita dove ti farebbe più comodo avere almeno un Mark VI facile (o se non è il Mark VI... comunque un tenore facile).



Stiamo parlando di un Mark VI, che sia un Mark VI 58xxx o che sia un Mark VI 202xxx (... seppur si tratti di strumenti diversi) si tratta (o si si tratterebbe) comunque di strumenti (due Mark VI di epoche divese) con alcune peculiarità comuni, da cui non scampi.
Quasi tutti i tecnici sono in grado di farti chiudere un tampone "bene",
... non tutti* sono in grado di comprendere a fondo lo strumento, cercando di trovare un compromesso oggettivo su quello specifico esemplare.



*: ho visto diversi lavori di merda fatti da tecnici italiani super star doh!... strumenti poi tornati a nuova vita (più suono, intonazione più precisa...) dopo un bel investimento economico! Ma era comunque una spesa necessaria per dare allo strumento il rispetto che merita, specialmente se si tratta di un Selmer storico.