Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
strafico!
certo, un sample audio sarebbe ancora meglio...
registrazione CD in programma questo weekend, se ho tempo faccio sentire qualcosa
mi la mia priorità è suonare, mica farvi sentire le cose :D
...ma quanti problemi dai... è miglior cosa un approccio musicale più diretto, imbracciare lo strumento e liberare la mente...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
A me lo Spectruoso SP ha sempre suonato "verso" un Soloist... o se vuoi una via di mezzo tra Soloist e un Berg Larsen... probabilmente avevi bisogno di quel feeling.
Feeling che non puoi avere con bocchini più tradizionali... a camera larga.
Sebbene sia quasi ormai chiusa rprendo la discussione per chiedere:
- cosa intendete per sax 'fermo' 'seduto'?
- come è possibile che il Mark VI si 'svegliasse' solo dopo averlo suonato un po'? Non è forse più probabile che fosse il musicista a trovarsi più 'allenato'?
- ho sempre sentito dire che l'argento è più scuro dell'ottone ma qui mi sembra di capire il contrario. Qualche delucidazione?
- ho letto della dscussione dell'apertura dei risuonatori: cosa accade se sono più aperti?
infine per non andare del tutto OT e per dire la mia su quello che era il dilemma iniziale se vendere il MARK VI o meno vi dico questa:
proprio una settimana fa sono andato a vedere un concerto con due tenoristi tra cui P. Tonolo.
Mentra ascoltavo Tonolo pensavo: cavolo quel Selmern che suono e poi lui è prorio bravo a farlo suonare anche morbido e con profindità...he si i Selmer non sempre loro: beh in realtà si trattava di un Borgani recente (gold).
Questo per dire che l'attaccamento ai vintage e ancora più spesso ai Marck VI è condizionatissimo dalla nomea; ben venga quindi il carattere e il coraggio di chi molla uno 'un mito' indiscusso per scegliere con la propria testa proprio senza necessariamente andare sul sicura e mettendosi così, costruttivamente, in gioco.
- Sul "fermo" e "seduto" credo ognuno abbia una propria definizione, di entrambi i termini.
- se lo strumento non è in condizioni (almeno) funzionali perfette può avere qualcosa che si assesta entro qualche minuto. Poi bisogna valutare la reale efficienze di quel esemplare... poi ovviamente c'è da considerare quanto è confortevole lo strumentista su quello strumento, su quel tipo di strumenti...
- argentature possono avere una certa influenza sul suono, dipende come è fatto il lavoro e da quanto materiale depositato c'è sopra lo strumento.
- i risuonatori hanno una geometria fissa: possono cambiare orientamento e distanza dei tamponi dai camini: entro un certo "spazio" questi parametri hanno un'influenza sul funzionamento dello strumento.
Tonolo saranno almeno 10 anni che usa un Borgani slaccato.
L'attaccamento al vintage c'entra poco... la sua estetica lo porta a esprimersi meglio con quel tipo di strumento rispetto a un Mark VI o SBA, è una scelta artistica non tecnica.
Non è il Mark VI che rende il suonatore un professionista.
E la tua quale potrebbe essere?
SI ma siccome nei primi post l'autore diceva che dopo alcuni giorni il sax si risvegliava...mi sembrava strano...poi alla fine ha risolto tutto cambiando bocchino quindi penso che il sax non c'enatrasse poi molto
Beh questo lo avevo capito, ma mi sai direi se l'argentatura tende e scurire o schiarire ...o altro? oppure se dipende anche da alri fattori
mi stai dicendo che per Tonolo il Jubilee Gold è una scelta artistica perchè con quell'estetica si esprime meglio?..
Ma no! Sul serio...non la'vrei mai detto.![]()
L'argomento diventa pesante.
Tenore Selmer SA II
Soprano RC R1 jazz
Tonolo non usa un Borgani Jubilee Gold ma un Borgani Jubilee Vintage. Viene da un Conn e da quello che dice è sempre stato ionnamorato del suono del Conn. Il passaggio ad un Vintage con una meccanica più moderna non è solo una scelta artistica, ma anche tecnica. Lo ha dichiarato lui che quello strumento gli da più di qualsiasi altro strumento moderno un suono "simile" a quello del suo Conn (e si badi bene che non ha detto uguale), ma con una meccanica moderna.
Il suono del Vintage è cmq un suono pieno ma mantiene la "leggerezza" e la spontaneità dei Vintage originali.
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legère
"Beh questo lo avevo capito, ma mi sai direi se l'argentatura tende e scurire o schiarire ...o altro? oppure se dipende anche da altri fattori"
la mia esperienza è che dipenda da altri fattori.
Due dei quai sono indicati da TzadiK : come è fatto il lavoro e quanto materiale.
Il mio sba argentato ha un suono più scuro rispetto ai sba con i quali è stato messo a confronto. (una ventina di sassofoni).
Ricordo invece di un mk6 argentato utilizzato anche da Steve Grossman di proprietà di un musicista insegnante di Frosinone che invece aveva un suono più chiaro sia rispetto al mio sia rispetto a molti altri mk6 che provai in quel periodo.
Ho preso ad esempio solo due sax vintage originali per dire che le impressioni sono diametralmente opposte.
il problema in realtà è che il colore del suono non può essere scisso dal resto degli elementi del suono.
Quindi va messo in relazione con volume corpo intonazione del registro uniformità ecc..
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
un grande del sax mi suggerì una cosa... quando si deve scegliere un sax e/o un becco, l'aspetto più importante è la flessibilità.
avendo una buona flessibilità nello strumento e/o nel becco, il colore poi glielo dai tu con il suono che hai in mente.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)