Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Confronto delle imboccature Yamaha?

  1. #1
    Visitatore

    Confronto delle imboccature Yamaha?

    Ciao a tutti! è il mio primo messaggio, quindi chiedo scusa se ripeto una domanda giÃ* fatta :oops: . Ho tentato una ricerca e non ho trovato risposte ad hoc, ma siete liberi di contraddirmi subito ;) Anche xchè sono ancora mooolto principiante, sia di sax che di forum.

    Nelle tabelle che confrontano le imboccature non trovo mai nulla riguardo ai bocchini yamaha, quelli in dotazione con gli strumenti.
    Ho un contralto YAS275 con il suo standard "4C". Come faccio a confrontarlo con quelli di altre marche?
    Sto anche pensando di passare al tenore, sempre Yamaha, quindi idem come sopra per il bocchino da studio in dotazione.

    Grazie in anticipo per le risposte.

  2. #2

    Re: imboccatura yamaha

    Sono ignorante in materia ;) perciò non posso dirti altro che i becchi Yamaha in dotazione fino al 62 sono scadenti e poco indicati a chi pretende qualcosa dal proprio strumento. Sono ottimi per iniziare, ma per il resto :mha...:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

  3. #3
    Visitatore

    Re: imboccatura yamaha

    Grazie comunque.
    Immagino che sia così, infatti ero curiosa di provare qualcosa di diverso, ma cercando di non "sfiatarmi" troppo

  4. #4

    Re: imboccatura yamaha

    In ezione vendo,vendo un B&S di apertura analoga (credo) al 4C yamaha per tenore... :D-:

    viewtopic.php?f=46&t=5420
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  5. #5

    Re: imboccatura yamaha

    Ciao, se vuoi un consiglio puoi provare un Selmer S80 C* , è un bocchino che permette di studiare ma al contempo fornisce un suono corposo e decisamente migliore del 4C della Yamaha.
    Ti sconsiglio i vari C**, D, etc. etc. perchè se hai sempre suonato col 4C forse sarebbero delle aperture eccessive..magari provali, se sei curiosa...potrebbe anche darsi che il D ti calzi a pennello ;)

    Se vuoi un signor bocchino, adatto alla classica ed allo studio e molto ricco di armonici, volume e carattere ti suggerisco di provare l'AL3 o l'AL4 Optimum della Vandoren, costano un pochino più dell'S80 ma valgono tutta la spesa.

    Comunque non comprarli a scatola chiusa, provali sempre.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6
    Visitatore

    Re: imboccatura yamaha

    Grazie a tutti per i consigli! Cercherò di convincere i negozianti a farmi provare qualcosa.
    @ctrl_alt_canc: grazie, avevo visto il tuo annuncio (che mi intrigava parecchio), ma x ora faccio qualche tentativo con il contralto.

    Girando per il web ho comunque trovato questa tabella, nel caso servisse anche ad altri:

    http://www.yamaha.co.jp/english/product ... /index.htm

  7. #7

    Re: imboccatura yamaha

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Ti sconsiglio i vari C**, D, etc. etc. perchè se hai sempre suonato col 4C forse sarebbero delle aperture eccessive..
    non capisco perchè ad uno/una che giÃ* suona si sconsiglia a priori di prendere un Selmer anche di poco più aperto del c*..cavolo non è mica un berg larsen 120!! :lol: ...per la mia poca esperienza passando da un bocchino chiusissimo ad uno anche solo leggermente più aperto si hanno molti più vantaggi che svantaggi...questo il mio pensiero,assolutamente non condizionato da questo annuncio:
    Se vuoi un signor bocchino, adatto alla classica ed allo studio e molto ricco di armonici,prendi questo...
    viewtopic.php?f=46&t=4897
    :ghigno:

  8. #8

    Re: imboccatura yamaha

    se cerchi la brochure PDF della yamaha relativa ai fiati (brass, wind, horn) troverai nella sezione accessori tutte le imboccature con relative aperture ;)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Le marche delle imboccature
    Di Blue Train nel forum Sondaggi
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 13th July 2014, 08:17
  2. Apertura delle imboccature SELMER
    Di Rosario Giordano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th March 2013, 14:03
  3. confronto imboccature soprano
    Di STE SAX nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18th July 2011, 08:39
  4. Museo delle imboccature
    Di SalVac85 nel forum Links
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th January 2010, 21:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •